Grande festa a Remedios per i suoi 500 anni
Miguel Díaz-Canel Bermúdez, membro del Burò Politico e primo vice presidente dei Consigli di Stato e dei Ministri ha presieduto la serata di gala artistica per i 500 anni della città.
126 resultados.
Miguel Díaz-Canel Bermúdez, membro del Burò Politico e primo vice presidente dei Consigli di Stato e dei Ministri ha presieduto la serata di gala artistica per i 500 anni della città.
«Abbiamo vissuto un processo che ci commuove e ci emoziona», ha segnalato il Capo di Stato cubano vedendo come il popolo appoggia la Rivoluzione, nonostante le complessità attuali.
Le provincie del centro del paese hanno ricordato lunedì 6 gennaio, il 61º anniversario del passaggio della Carovana della Libertà.
Santa Clara ha invaso le strade per ricevere il miglior regalo della sua storia: l’arrivo di Fidel al fronte della carovana che portava la desiderata libertà.
La sua implementazione marcia bene in senso generale, ma in alcuni luoghi si sono presentate situazioni molto puntuali d’incomprensione
Con il fine di ripassare questo periodo «pandemico», Granma mette in vista i 365 giorni passati con una cronologia formata partendo dalle informazioni della OMS, delle agenzie internazionali i riassunti della stampa nazionale di vari paesi.
Il Presidente cubano, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, dopo una visita a vari obiettivi economici di Villa Clara, ha assicurato che abbiamo il potenziale umano e materiale necessario per affrontare qualsiasi impegno.
Il Consiglio della Difesa della provincia centrale di Villa Clara ha informato che dalle 4.00 della mattina di ieri, lunedì 28, per via delle violente precipitazioni degli ultimi giorni, è stata proibita al transito la circolazione nell’Autostrada Nazionale, all’altezza del chilometro 255.
Alla riunione, guidata dal Presidente cubano, hanno partecipato José Ramón Machado Ventura, Secondo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba, e il primo ministro, Manuel Marrero Cruz, con altri dirigenti.
La storia guerrafondaia nordamericana ci rivela, con enorme eloquenza, qual’è il suo modus operandi. Non c’è niente di nuovo nella sceneggiatura utilizzata stavolta con il Venezuela, eccetto alcuni personaggi. Un’atra volta il camuffamento dell’aiuto umanitario nasconde un intervento.