Agosto, mese di grande attività ciclonica
Nel caso particolare di Cuba costituisce il terzo mese di maggior pericolo, superato solo da ottobre e settembre.
154 resultados.
Nel caso particolare di Cuba costituisce il terzo mese di maggior pericolo, superato solo da ottobre e settembre.
Altre temperature d’interesse sono state i 9,0 gradi a Santo Domingo, Villa Clara, i 9,6 a Playa Girón e Aguada de Pasajeros, e 10,1 nelle località di Güines, Bainoa e Tapaste, e a Unión de Reyes y Colón.
Dal 1981 e sino ad oggi, settembre è stato un mese più caldo dell’abituale nella maggioranza degli anni e nel 2016 avrà un comportamento simile.
L’incontro che riunisce a L’Avana 470 professionisti cubani e della Russia, Messico, Bielorussia, El Salvador, Seychelles e Bahréin, oltre a rappresentanti dei Corpi dei Pompieri del Guatemala, della Colombia e del Venezuela, ha la finalità di potenziare il vincolo integratore tra sviluppo sostenibile, adattamento al cambio climatico e la riduzione e resilienza del rischio di disastri
La Dottoressa Miriam Teresita Llanes, a capo del Centro dei Pronostici dell’Istituto di Meteorologia, ha detto a Granma che questo organismo ciclonico si dovrebbe debilitare in forma significativa durante il suo lento passaggio sui territori di Nicaragua e Honduras nelle prossime 48 - 72 ore.
Per oggi sono previste alcune piogge e tempeste in gran parte del territorio nazionale, soprattutto nel pomeriggio
Le istituzioni del Gruppo di Imprese BioCubaFarma hanno realizzato circa 39 progetti predominio dell’investigazione applicata all’ottenimento di nuovi medicinali, servizi e tecnologie per la salute umana e il ramo agricolo e dell’allevamento.
La capacità di risposta del paese di fronte a terremoti di grave intensità, uragani, siccità severe e disastri d’origine sanitaria, è stata posta in evidenza durante la giornata finale dell’Esercizio Popolare delle Azioni nei Casi di Disastri
Meteoro 2017, effettuato a livello nazionale sabato e domenica.
Durante la serie di anni compresa tra il 1991 e il 2020, la media storica di formazione dei sistemi ciclonici tropicali nella nostra area geográfica era di 14
Le recenti proiezioni degli scienziati cubani ratificano che il clima dell’Isola mantiene una marcata tendenza di comportamento più caldo, secco ed estremo per la fine del XXI secolo.