
La regione di Viñales, en Pinar del Río (include il Parco Nazionale Viñales e l’area dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità) per accordo del Consiglio dei Ministri è stata approvata come primo Geoparco di Cuba Come ha precisato a /Granma/ il Dottore in Scienze Enrique Castellanos Abella, direttore di Geologia del Ministero d’Energia e Miniere, il termine definisce una zona geografica unica e unificata nella quale se gestiscono luoghi e paesaggi d’importanza geologica con un concetto olistico di protezione, educazione e sviluppo sostenibile, dove si utilizza il patrimonio geologico in connessione con gli altri aspetti del patrimonio naturale e culturale esistente.
Castellanos Abella ha puntualizzato che il Geoparco Viñales occupa un’estensione di 283, 95 chilometri quadrati e possiede 57 geositi o siti d’ interesse geologico,, tra i quali 10 hanno valore internazionale, 23 nazionale, 18 regionale e sei locale.
Poi ha sottolineato che la condizione di Geoparco garantirà un maneggio ambientale appropriato delle ricchezze naturali del territorio, oltre ad incidere favorevolmente nello sviluppo socio economico locale.
Nel territorio spiccano per la loro singolare bellezza paesaggista i celebri mogotes, formati da rocce calcaree con almeno 120 milioni di anni d’antichità e varietà di forme, che misurano anche centinaia di metri d’altezza.
Alcune tra queste elevazioni sono diventate famose, ed hanno superato la geografia cubana, come nel caso del mogote chiamato Pita, sulla cui parete si nota il celebre dipinto Murale della Preistoria.
Il dottor Enrique Castellanos, ha detto che nella regione s’incontrano importanti grotte nelle quali sono state scoperte pitture rupestri ed anche resti fossili di differenti specie della fauna remota del nostro arcipelago.
Una delle più importante è la Gran Caverna del Santo Tomás, il sistema di caverne più grande di Cuba con più di quaranta chilometri di gallerie e sette livelli conosciuti. Ubicata nella Sierra de Quemados, fu scoperta nel 1954 e dichiarata Monumento Nazionale nel 1989. ( GM – Granma Int.)




