Le donne di Santiago di Cuba hanno meritato la sede per il 65º anniversario della loro organizzazione
Più del 54,8 % degli incarichi decisivi nella provincia orientale sono rappresentati dalle donne
45 resultados.
Più del 54,8 % degli incarichi decisivi nella provincia orientale sono rappresentati dalle donne
Una corona di fiori in nome del popolo di Cuba è stata offerta davanti alla tomba che custodisce i resti di Carlos Manuel de Céspedes a 150 anni dalla sua morte in combattimento a San Lorenzo.
Il giovane contadino di Santiago di Cuba è l’unico che ostenta la Q-Grader, la più alta categoria assegnata dall’Istituto di Qualità del Caffè ai degustatori della varietà arabica, e lo fa da una stazione scientifica ubicata nel cuore della Sierra Maestra, nell’oriente del paese.
Corone di fiori di Raúl, Díaz-Canel, Lazo e del popolo di Cuba sono state poste nell’area dedicata ai martiri nel Santa Ifigenia
I fiori del leader della Rivoluzione Cubana, Generale d’Esercito Raúl Castro Ruz, così come un’offerta di fiori in nome del popolo di Cuba,
hanno accompagnato l’omaggio all’eterna Presidente della FMC.
In saluto al 70º anniversario delle gesta della Moncada, Nelson Domínguez espone opere che rendono onore al Comandante in Capo.
Un’esposizione di artisti della plastica del gigante sudamericano e dell’Isola grande delle Antille sarà inaugurata a Salvador de Bahía
Corone di fiori a nome del leader della Rivoluzione Cubana, General d’Esercito Raúl Castro Ruz; del Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista e Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, e del popolo di Cuba, sonotate poste domenica 30 luglio davanti alle tombe di Frank País, Raúl Pujol e nel Pantheon dei Martiri in Santa Ifigenia
Con la salita alla Gran Piedra, iconico luogo a più di 1200 metri d’altezza, i turisti sono stati affascinati dai panorami spettacolari combinati tra la vegetazione e le montagne, e dal profondo azzurro del mare dei Caraibi.
Cuba ha reso omaggio nel cimitero patrimoniale di Santa Ifigenia, alla madre dei Maceo, che è anche madre della Patria