OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Il cancelliere cinese Wang Yi. Foto: Internet
Il cancelliere cinese Wang Yi. Photo: Internet

Pechino.– «Appoggiare con forza il multilateralismo e la costruzione di un’economia mondiale aperta sono le vie più sicure per ottenere la prosperità dei nostri popoli», ha assicurato in una conferenza stampa Wang Yi, consigliere di Stato e ministro delle Relazioni Estere della Repubblica Popolare della Cina.

«L’auge del protezionismo e l’unilateralismo nel pianeta –particolarmente degli Stati Uniti– costituiscono una delle maggiori minacce per l’economia mondiale», ha affermato Wang Yi annunciando che 37 mandatari parteciperanno alla seconda edizione del Forum della Striscia e la Rotta che si realizza a Pechino dal 25 al 27 aprile.

«Sarà il principale incontro internazionale in Cina di quest’anno», ha ribadito.

L’iniziativa della Striscia e la Rotta vuole costruire una rete d’infrastrutture e comunicazioni per riattivare le vecchie transazioni commerciali per terra e per mare, come accadeva nell’antica Rotta della Seta a partire dal 2º secolo AC.

Il progetto è uno sforzo ambizioso per migliorare la cooperazione regionale e affrontare le azioni di altre potenze, soprattutto gli Stati Uniti, che generano conflitti bilaterali che non sempre si saldano pacificamente.

Per questo è ora di rinforzare le alternative, ha riconosciuto il Ministro cinese, «di costruire una rete di alleanze più stretta, di aderire all’apertura, alla tolleranza, metterci a fuoco nell’ecologia e l’integrità, promuovere lo scambio culturale e la cooperazione che garantiscono lo sviluppo prospero e sostenuto delle nostre nazioni».

Questa iniziativa, creata dal presidente cinese Xi Jinping nel 2013, ha celebrato i suoi Forum nel 2017 e dopo sei anni di successi, migliaia di delegati di 150 paesi – tra i quali nazioni dell’America Latina e dei Caraibi –, si riuniranno per riassumere le esperienze, pianificare il futuro, generare consensi e promuovere la cooperazione internazionale verso uno sviluppo di maggior qualità, con il lemma «Dando forma a un futuro più brillante e condiviso».

UNA PIATTAFORMA DI BENEFICIO MUTUO

Rivitalizzare lo spirito della Striscia della Seta permetterà di costruire relazioni più ampie e aprirà nuevi spazi per lo sviluppo dei paesi.

Per questo il cancelliere Wang Yi risalta l’obiettivo principale di questa seconda edizione del Forum della Striscia e la Rotta: ottenere un beneficio reciproco per il quale i partecipanti uniscano le loro voci in appoggio al multilateralismo e alla costruzione di un’economia mondiale aperta».

«Questo tipo d’incontro non è un geo-strumento, ma una piattaforma per la cooperazione che abbraccia un’uguale partecipazione di tutte le parti.

Non è nemmeno un’iniziativa egemonica, ma un complemento dei meccanismi di cooperazione esistenti, una ricerca di sinergie», ha segnalato.

Grazie allo sforzo di tutte le parti l’iniziativa si sta trasformando nel cammino verso la cooperazione, la prosperità, l’apertura, il guadagno condiviso e l’integrità. In questa forma si aggiusta la tendenza di pace, sviluppo, cooperazione, ed è in linea con le aspirazioni comuni dei paesi di realizzare un’apertura e lo sviluppo comune.

Per il Cancelliere cinese si deve continuare a lavorare per creare più istituzioni che soddisfino le necessità di sviluppo delle nostre nazioni.

«Così faciliteremo una maggior implementazione dei progetti di cooperazione e garantiremo la solidità de La Striscia e la Rotta».

Il diplomatico ha risaltato la trascendenza millenaria de La Rotta della Seta, che ora si rinnova nello spirito di cooperazione pacifica, d’apertura, tolleranza, apprendimento reciproco e beneficio condiviso.

«Credo che con lo sforzo congiunto di tutti i secondo Forum sarà un successo», ha concluso. ( GM – Granma Int.)