
Nell’ambito del 80º periodo di sessioni dell’Assemblea Generale della ONU, Bruno Rodríguez Parrilla, ministro de Relaciones Estere di Cuba, ha rappresentato l’isola in diversi eventi multilaterali dove ha reiterato la condanna delle minacce di guerra del Governo statunitense, e il reclamo per l’eliminazione del blocco economico, commerciale e finanziario.
La cancelleria ha informato che Rodríguez Parrilla, che guida la delegazione cubana presente nella sede delle Nazioni Unite a Nuova York per la settimana d’alto livello del Forum, è intervenuto giovedì 25 nella XXVI Riunione del Consiglio Politico dell’ALBA-TCP, nella Conferenza Iapanoamericana, nella Riunione Ministeriale del G20 e nella Riunione dei Cancellieri CELAC-Cina.
Durante il Consiglio Politico dell’ ALBA-TCP, il cancelliere cubano ha denunciato
l’offensiva imperialista degi Stati Uniti contro l’America Latina e i Caraibi, ed ha allarmato per lo spiegamento militare statunitense nei Caraibi, reiterando la condanna del suo paese alle campagne mediatiche contro Governi legittimi della regione come quello del Venezuela.
Nella Conferenza Ispanoamericana dei Cancellieri, ha risaltato il rispetto al Diritto Internazionale, la cooperazione inclusiva e la necessità di preservare il patrimonio storico di consensi che include la domanda di porre fine al blocco contro Cuba.
Nel suo intervento nella Riunione Ministeriale del G20, Rodríguez Parrilla ha incitato a una riforma profonda del sistema finanziario internazionale, ha criticato il desvio delle risorse alle spese militari e ha denunciato sia il genocidio israeliano contro la Palestina, come il blocco statunitense all’Isola Grande delle Antille.
Nella Riunione dei Cancellieri Celac-Cina, ha segnalato i passi avanti nella cooperazione bi-regionali e ha ringraziato l’appoggio di Pechino e dei paesi membri della Celac nel reclamo contro il blocco e l’esclusione di Cuba dalla lista dei presunti paesi patrocinatori del terrorismo.
Il capo della diplomazia cubana ha posto l’accento anche sull’importanza dell’associazione strategica con la Cina nei progetti di sviluppo, tecnologia e infrastrutture. (GM/Granma Int.)