
«Appoggiamo l’Iniziativa per la Governabilità Globale, annunciata dal presidente Xi Jinping nel 25º Vertice dell’Organizzazione della Cooperazione di Shanghai», ha espresso Miguel Díaz-Canel Bermúdez, Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba e Presidente della Repubblica, nel suo account in X.
Nel suo messaggio Díaz-Canel ha considerato che la proposta «contribuirà alla riforma del sistema de governabilità globale, per assicurare la costruzione di una Comunità di Futuro Condiviso».
Bruno Rodríguez Parrilla, membro del Burò Politico e ministro delle Relazioni Estere, ha segnalato nella sua rete sociale l’appoggio dell’Isola all’Iniziativa per la Governabilità Globale (IGG) e ha risaltato il «merito di questo impegno che promuove la democratizzazione delle relazioni internazionali e costituisce un’aspirazione comune del Sud Globale».
La IGG è stata presentata lunedì 1 settembre da Xi Jinping, nel Vertice dell’Organizzazione della Cooperazione di Shanghai (OCS) nella città cinese di Tianjin.
Nel suo discorso, Xi ha espresso il proposito di «lavorare con tutti i paesi per un sistema di governabilità globale più giusto e ragionevole e avanzare verso la comunità di un futuro condiviso dell’umanità».
Inoltre ha sottolineato cinque principi fondamentali della la IGG: aderenza all’uguaglianza sovrana, rispetto dello Stato di diritto internazionale, la
pratica del multilateralismo, la promozione della messa a fuoco centrata nelle persone e la messa a fuoco intraprendendo azioni reali.
Inoltre ha avvertito che le minacce e le sfide attuali continuano ad aumentare e per questo il mondo si trova in un nuovo periodo di trasformazioni dove l’ordine globale «è giunto ad un nuovo crocevia».
Il mandatario cinese si è riferito al 80º anniversario della vittoria della Guerra di Resistenza del Popolo Cinese contro l’Aggressione giapponese e la
Guerra Antifascista Mondiale, e della fondazione della ONU, fatti che impulsano «a ricordare la storia e creare insieme un miglior futuro».
L’attuale iniziativa si unisce ad altre tre che sono state presentate precedentemente dal presidente Xi: per lo Sviluppo Globale, per la Sicurezza Globale e per la Civiltà Globale.
Il presidente della Russia, Vladimir Putin, ha ugualmente espresso il suo appoggio alla IGG nella propria sessione dell’organismo regionale.
«Precisamente la OCS potrebbe assumere la guida negli sforzi per creare un sistema di governabilità globale più giusto ed equo, basandolo nella primazia del diritto internazionale e nelle disposizioni fondamentali della Carta delle Nazioni Unite.
Sarebbe veramente equilibrato e terrebbe in conto gli interessi del maggior numero possibile di paesi, garantendo le opportunità per il loro sviluppo sostenibile e la loro sicurezza», ha detto il mandatario russo, riportato da RT. ( GM/ Granma Int.)