
HENAN-. La relazione tra storia e modernità è una delle chiavi che definiscono la contemporaneità della Cina.
Una delle province che contestualizza questa convivenza tra tradizioni e nuovi cammini è Henan, situata nella zona della Grande Pianura, considerata la culla della civiltà dell’enorme paese asiatico.
Conta con circa 97 milioni d’abitanti, e questo la converte nella terza più popolata della Cina. Alla fine del 2024, il suo Prodotto Interno Lordo Bruto si è ubicato tra i primi dieci del paese, confermando la sua importanza per l’economia, l’industria e il commercio.
Il suo disempegno è basato in settori chiave come l’elettronica, l’agricoltura, i materiali industriali e la logistica. Questa diversità di attivita è stata favorita dalla combinazione di una forte identità culturale e l’applicazione di strategie per impulsare la crescita económica.
Due esempi sono illustrativi della convivenza del patrimonio e della tecnologia nella stessa mappa: le millenarie Grotte di Longmen e il moderno impianto di veícoli elettrici BYD a Zhengzhou, separate da poco più di 120 chilometri.
LA STORIA INTAGLIATA

In questo luogo i passi risuonano tra la memoria e il presente.
Davanti alle figure e alle cavità, il contrasto di luci, macchine fotografiche e telefoni apporta un’atmosfera unica come un libro di leggende o lo scenario di un film.
Sono le Grotte di Longmen, un complesso con più di 2 300 caverne e più di 100 000 statue buddiste, scavate nel fossato sulla rive del fiume Yi.
Le opere furono incaricate dalle dinastie Wei e Tang, tra i secoli V e VIII, come espressione del buddismo e del potere dell’epoca, creando una fusione d’arte, politica e spiritualità.
Nel 2000, il luogo è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dalla Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la scienza e la Cultura (Unesco).
Nella sua descrizione, l’organizzazione segnala che si tratta del «più grande e più y impressionante congiunto di opere d’arte» delle due dinastie, e riconosce che si tratta di «una magnifica mostra dell’apogeo dell’arte della scultura rupestre in Cina».
Una delle caratteristiche che distingue Longmen è che, oltre all’impressione generale del luogo, ogni grotta è un universo con caratteristiche proprie.
La varietà di scale e stili illustra contesti storici e espressioni artistiche diverse.
Le cavità narrano storie particolari, costruiscono l’impressione totale del congiunto.
In alcuni casi, l’atmosfera è intima e basata in piccoli dettagli mentre in altri, impressionano la monumentalità e le grandi figure.
Il Budda Vairocana alto 17 metri simbolizza la fusione tra divinità e autorità imperiale, mentre la Caverna dei Mille Budda presenta 15 000 immagini in miniatura.

Ogni anno milioni di visitatori visitano le grotte. Per la sua importanza, Longmen è divenuto un símbolo culturale e patrimoniale del territorio. Il luogo continua a rinnovarsi con l’integrazione di progetti di turismo sostenibile e conservazione, mentre nuovi valori, come l’lluminazione notturna, contribuiscono a creare dialoghi tra l’arte ancestrale e la tecnologia moderna.
PIÙ CHE COSTRUIRE SOGNI
A poco più di un centinaio di chilometri dalle Grotte di Longmen, la volonttà e il talento del gigante asiatico hanno creato un luogo per la posta in pratica della scienza e la tecnica.
L’attualità dinamica e tecnologica di Henan si può apprezzare nella fabbrica di veicoli elettrici di BYD, in Zhengzhou. È un complesso industriale che riassume un altro legato:quello dell’innovazione e la sostenibilità a favore dello sviluppo economico BYD, il cui nome si traduce anche come «Costruisci i tuoi sogni» -Build your dreams, in inglese- è una delle imprese leaders a livello mondiale nella produzione di automobili elettriche.
Questa fabbrica è stata costruita nel 2021 e il 23 febbraio del 2023 ha completato l’assemblaggio del priomo veicolo.
In termini statistici le sue capacità di produzione sono impressionanti. Tra aprile e dicembre del 2023, hanno prodotto 200 000 automobili de differenti modelli.
Nel 2024 la cifra si è elevata a più di 550 000 unità.
La scelta di Zhengzhou, capitale provinciale, come sede dell’installazione, non è casuale. Il territorio è diventato un centro logistico strategico per la sua ubicazione geográfica e per le infrastrutture come la ferrovia ad alta velocità, l’autostrada e un aeroporto internazionale.
Non deve stupire che Henan continui a crescere. Secondo dati ufficiali nel primo quadrimestre del 2025 il volume totale delle importazioni e delle esportazioni della provincia ha superato i 275 000 milioni di yen —quasi 39 000 milioni di dollari- con un incremento inter-annuale del 29,5 %, che costituisce il record storico per il periodo.
Le grotte di Longmen, risultati e testimoni di secoli della cultura cinese, e la fabbrica di BYD, dove si creano cammini per trasformazioni tecnologiche, arricchiscono la geografia di Henan, creando un dialogo tra passato presente e futuro. Questa dualità incarna anche una delle chiavi del presente cinese: crescere senza rinunciare alle radici, e innovare preservando la memoria. ( GM/ Granma Int.)