OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Caricatura: Jorge

L’ assistenza sanitaria cubana è un pilastro fondamentale della politica estera di Cuba, e si estende in quasi tutti gli angoli del mondo, distinguendosi per il suo profondo umanesimo, dedizione e impegno.

In diversi decenni, migliaia di professionisti cubani della Salute hanno offerto appoggio in situazioni di disastri, emergenze sanitarie e vari programmi della sanità, guadagnandosi il riconoscimento e il rispetto di comunità, governi e istituzioni internazionali.

Dagli inizi questa iniziativa si è basata in principi di solidarietà e altrusimo, dando priorità alle necessità dei più vulnerabili e offrendo assistenza medica di qualità senza distinzione di razza, religione o ideologia.

Una vocazione di servizio eccezionale ha portato medici, infermieri e tecnici cubani a lavorare in zone remote e di difficile accesso, affrontando sfide e superando ostacoli con determinazione.

Un esempio emblemático di questo lavoro è il Contingente Internazionale dei Medici Specializzati in Situazioni di Disastri e Gravi Epidemie Henry Reeve, creato nel 2005 dal Comandante in Capo cubano Fidel Castro Ruz.

Nato per via dell’aggressione dell’uragano Katrina nel sud degli USA, con il proposito d’assistere in maniera immediata e gratuita alla popolazione di Nueva Orleans, l’aiuto fu rifiutato dal Governo di George W. Bush, ma senza dubbio, il contingente formato inizialmente da 10 000 medici, si moltiplicò in decine di brigate.

Il loro lavoro è stato fondamentale nella lotta contro il Ebola, in Africa occidentale, contro la pandemia della COVID-19 in varii paesi e contro altre crisi sanitarie a livello globale.


Per quello il contingente fu nominato al Premio Nobel della Pace, e nel 2017 l’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) gliha assegnato il Premio Memoriale Lee Jong-wook.  

Inoltre ha ricevuto il Premio alla Solidarietà-2016, assegnato dalla fondazione italiana Foedus; il Diploma d’Onore del Legislativo, assegnato dal Congresso della Repubblica del Perù nel giugno del 2017; la decorazione Cruz de Comendador, assegnata dal Congresso Nazionale del Honduras e il Premio Democrazia-2020 alla preziosa personalità latinoamericana, conferito in Argentina.  

Questi riconoscimenti sono testimonianze dell’impatto positivo che questa collaborazione ha avuto nella salute e nel benessere di milioni di persone in tutto il mondo.

Nonostante tutto però questa forma di cooperazione è stata oggetto di campagne calunniose di discredito, soprattutto da parte del Governo degli Stati Uniti.

Washington ha articolato un programma sovversivo contro questo schema di aiuti, accusandolo d’essere una forma di sfruttamento e di violare i diritti umani dei professionisti della salute cubana.

Queste accuse sono state respinte dal Governo cubano e da numerose personalità e leaders mondiali, difensori di questa missione in tutto il pianeta.

Non è l’egoismo, nè la gloria che muove i membri di questi contingenti.

Con il trionfo della Rivoluzione Cubana nel 1959 si produssero cambi sostanziali in tutti gli ordini del paese, potenziando valori come l’umanesimo, l’altruismo, la solidarietà, l’eroismo e l’internazionalismo.

Questi sono i valori che rendono possibile che migliaia di medici, tecnici e infermieri siano orgogliosi di servire gli esseri umani in qualsiasi luogo o situazione, senza mediazioni d’interessi di sorta.

Il personale della Salute cubano ha assistito circa 2 300 milioni di persone, realizzando 17 milioni di interventi chirurgici e aiutato a nascere circa cinque milioni di bambini.

ATTIVITÀ CARDINE DELLA COLLABORAZIONE CUBANA DELLA SALUTE

1960-1963 Invio delle Brigate Mediche in Cile e Algeria.

1998 Creazione del Programma di Salute Integrale per il Centro America.

2003 Inizio della Missione Barrio Adentro.

2004 Inizio dell’Operazione Miracolo.

2014 Lotta contro l’Ebola in Africa

2020 S’inviano brigate per combattere la Covid-19. (GM/ Granma Int.)

Foto: Granma. Foto: Caricatura Jorge.

Caricatura sulle Brigate Mediche cubane.

Parole chiave: Cuba, assistenza sanitaria, pilastro fondamentale, politica estera.

P