OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Photo: Prensa Latina

Pechino- Il membro del Burò Politico del Partito e ministro delle Relazioni Estere di Cuba, Bruno Rodríguez Parrilla, è giunto sabato 10 in questa capitale per partecipare alla quarta riunione ministeriale del Forum Cina-Celac (Comunità degli Stati  Latinoamericani e Caraibici).
L’incontro previsto in questa settimana riunirà una ventina di cancellieri e altri alti rappresentanti della regione, oltre ai presidenti del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva; della Colombia, Gustavo Petro, e del Cile, Gabriel Boric.
Il capo diplomatico è giunto a Pechino proveniente dalla Russia, dove ha partecipato assieme al mandatario dell’Isola, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, alle celebrazioni per il 80º anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patria.
Precisamente nella cornice di questa agenda, il presidente cubano ha incontrato il suo omologo cinese, Xi Jinping, e tutti e due hanno sottolineato l’eccellente stato delle relazioni diplomatiche, che nel settembre toccheranno 65 anni.
«La Cina è disposta a lavorare con Cuba per consolidare ulteriormente la ferrea amicizia, costruire una comunità Cina-Cuba più vicina, con un futuro condiviso, e dare un esempio di solidarietà e cooperazione tra i paesi socialisti, e di sincera assistenza reciproca tra i paesi in sviluppo», ha detto Xi.
Inoltre ha reiterato l’appoggio di Pechino all’Isola, in difesa della sua sovranità nazionale e ha riaffermato l’opposizione del gigante asiatico all’ingerenza e al blocco.
Ha anche sottolineato l’accompagnamento allo sviluppo economico e sociale di Cuba.
  «Come membri importanti del Sud Globale, le due parti devono rinforzare il coordinamento e la cooperazione nella cornice dei BRICS e nel Forum Cina-Celac, e devono opporsi alla politica di potere e all’intimidazione unilaterale, e difendere l’equità e la giustizia internazionali», ha aggiunto.
Díaz-Canel ha ringraziato la Cina per il suo forte e lungo appoggio allo sviluppo economico e sociale della nazione caraibica.
Il mandatario cubano ha precisato che l’Avana appoggia le tre iniziative globali di Pechino ed è disposta a lavorare con il grande paese asiatico, opponendosi al   unilateralismo, al protezionismo e per salvaguardare gli interessi comuni della comunità internazionale.
Il Forum ministeriale Cina-Celac celebra dieci anni dal suo inizio ufficiale in questa capitale nel 2015, e in questo decennio ha permesso d’elevare la fiducia politica reciproca, allineare le strategie di sviluppo e promuovere la connettività tra i popoli delle due regioni.
La  Cancelleria di Cuba ha informato che l’incontro permetterà al gigante asiatico e all’America Latina e i Caraibi, d’abbordare le strategie di sviluppo,  le sfide comuni, rinforzare la voce collettiva del Sud globale a favore della solidarietà e l’auto sufficienza, e trasmettere stabilità in un contesto d’incertezze. (GM/Granma Int.)