
Il Messico, un paese nel quale per molto tempo la sinistra non ha avuto spazio, nel 2018 ha cominciato ad essere diretto da Andrés Manuel López Obrador (AMLO), del Partito Movimento di Rigenerazione Nazionale (Morena), con un progetto sociale centrato in due assi: combattere la povertà e e la corruzione.
Nato a Tepetitán, nel 1953, il leader politico si è formato con una traiettoria progressista e di lotta sociale, con una visione trasformatrice negli aspetti critici della società messicana del momento, elementi che convalidarono la sua approvazione e l’elezione come Presidente del paese.
Nel suo libro più recente, intitolato Gracias!, l’uscente Presidente messicano ha scritto: «Ci occupiamo dei problemi dei poveri per convinzione e per umanesimo, ma lo facciamo anche perchè se destiniamo le risorse ai meno favoriti dovremo realizzarere una più rapida riattivazione dell’economia per uscire dalla crisi».
Ed è quello che ha fatto: diminuire la crisi che attraversava il paese.
L’avanzare della società messicana durante il suo mandato, come sottolinea il quotidiano La Jornada, si cimenta nel fatto che «nessuno aveva concitato un’identificazione popolare con il suo governante come ha fatto AMLO», così come l’avvicinamento e l’intesa di López Obrador con il popolo, ed è dovuto a che «pochi come lui conoscono socialmente e storicamente ogni regione e zona del paese».
Anche se l’insicurezza e la violenza non sono state eliminate completamente come parte del suo programma, la situazione si è rovesciata in gran misura.
Al termine del suo mandato, AMLO ha consegnato l’ultimo rapporto ufficiale del Governo che, come ha detto la segretaria di Governo, Luisa María Alcalde Luján, rappresenta la lotta di milioni di uomini e donne che avevano deciso d’accompagnarlo per molti anni e che ha permesso di porre le basi della Quarta Trasformazione della vita pubblica del Messico.
L’appoggio alla sua Presidenza si è visto ulteriormente durante la presentazione di questo rapporto nello Zocalo della capitale, incontro al quale hanno assistito migliaia di cittadini, governatori, il suo Gabinetto Presidenziale e Claudia Sheinbaum Pardo, che gli succede, e insieme hanno offerto un lungo applauso, ringraziando le azioni di López Obrador durante la sua amministrazione.
ANDRÉS MANUEL LÓPEZ OBRADOR
Data di nascita: 13 novembre del 1953
Luogo di nascita: Tepetitán, Tabasco
Affiliazione Politica: Movimento di Rigenerazione Nazionale (Morena)
TRAIETTORIA POLITICA
1977
Direttore dell’Istituto Nazionale Indigenista dello stato di
Tabasco
1988
Assume la candidatura di Governatore dello stato di Tabasco,
per il Fronte Democratico Nazionale
1996
Presidente del Partito della Rivoluzione Democratica
2000
Capo di governo del Distretto Federale
2012
Fonda il Movimento di Rigenerazione Nazionale
(Morena)
2018
Vince le elezioni presidenziali, con più del 53 % dei voti
DIMINUZIONE DELLA POVERTÀ
Dal 2018 al 2022, secondo il Inegi, sono uscite dalla povertà
5 100 000 persone, cioè il 5,6 %, fatto che non accadeva da più di 30 anni.
Il Banco Mondiale ha fatto conoscere che dal 2018 al 2023, la povertà in Messico è passata da 34,3 milioni di persone a 24,7, cioè in cinque anni, 9,5 milioni di messicani sono usciti dalla povertà.
AUMENTO DEL SALARIO MINIMO
Il salario minimo è aumentato più del 100 % in termini reali, come non avveniva negli ultimi 40 anni.
Nel 2018, il salario minimo era di 88,36 pesos al giorno.
Nel 2023, il salario minimo generale era di 172,87 pesos al giorno, con un aumento del 100 %.
INVESTIMENTI NELLE INFRASTRUTTURE
Sono state create 202 università pubbliche, nelle quali studiano, con borse di studio, 56 464 alunni.
Il Programma di Miglioramento Urbano, che ha costruito più di
1200 spazi pubblici nei paesi e nei quartieri marginali.
Sono state costruite crca 1300 opere in 200 municipi.
Si costruisce il Treno Maya, un progetto d’infrastruttura di trasporto di 1 500 chilometri, che vincolerà i principali luoghi archeologici della Penisola dello Yucatán.
LA RIFORMA DELLE PENSIONI
Più di 12 milioni di adulti anziani ricevono una pensione di 6 000 pesos ogni due mesi.
1 482 000 persone invalide sono appoggiate con 3 000 100 pesos ogni due mesi.
Sono state assegnate circa 11 milioni di borse di studio a studenti dell’educazione di base.
• SI appoggiano, ogni anno 262 000 madri nubili, per far sì che i loro figli non abbandonino la scuola.
• 5 758 comunità povere di otto stati del paese sono state beneficate con il Tianguis del Bienestar, che riparte scarpe, vestiti, impermabili, tele, oggetti per la casa e altri prodotti che sono stati confiscati dalla dogana del paese.
RAFFORZAMENTO DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE
È stata creata la Guardia Nazionale, una forza di sicurezza pubblica formata da elementi della Segreteria della Difesa Nazionale e della Segreteria della Marina. È anche stata fomentata l’autonomia del Banco del Messico e dell’Istituto Nazionale Elettorale.
È stata approvata la Riforma Giudiziaria. (GM/Granma Int.)