OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
IV Forum Mondiale dell’Alimentazione. Photo: Prensa Latina

Il vice primo ministro di Cuba, Jorge Luis Tapia si trova in Italia per partecipare al IV Forum
Mondiale dell’Alimentazione che si estende sino al 18 ottobre in questa capitale.
Un  comunicato diffuso dall’Ambasciata di Cuba in Roma, informa che Tapia è giunto a Roma alla guida
 di una delegazione dell’Isola, che partecipa all’evento convocato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite
per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), ed è stato ricevuto dalla capo della missione
diplomatica cubana in Italia, Mirta Granda.
La rappresentazione cubana è formata da  Mirta Granda, da alti dirigenti dei Ministeri dell’Agricoltura e
del Commercio Estero e l’Investimento Straniero e da funzionari diplomatici cubani, che intervengono
nei dibattiti che si svolgono nella sede della FAO, nella capitale italiana.
Come parte della sua agenda di lavoro, Tapia incontrerà il direttore generale di questa organizzazione
mondiale, Qu Dongyu, e si prevedono altre riunioni con autorità del Fondo Internazionale dello
Sviluppo Agricolo e il Programma  Mondiale degli Alimenti.
Questo evento conta con la partecipazione di leaders mondiali, imprenditori e esperti che analizzano
la critica situazione alimentare mondiale e le iniziative per affrontarla, e lo si considera una piattaforma
mondiale per dare una froma attiva ai sistemi agroalimentari e accelerare la realizzazione degli
Obiettivi di Sviluppo  Sostenibile.
Le analisi quest’anno si strutturano attorno a tre pilastri relazionati alla gioventù, la scienza e l’innovazione,
oltre agli investimenti necessari per fomentare il settore a scala globale, in accordo con un comunicato
diffuso dall’Ufficio Stampa di questo organismo internazionale.
Inoltre si tratteranno altre questioni sullo sviluppo dell’agricoltura familiare, il problema relativo alla scarsità
dell’acqua e le buone pratiche  per ottenere  un futuro alimentare sostenibile.
L’incontro comprende la commemorazione, il 16 ottobre, del Giorno Mondiale dell’Alimentazione, che
quest’anno ha come tema « Il diritto agli alimenti per una vita migliore e un futuro migliore, con
l’obiettivo di sottolineare «la necessità  dell’accesso universale a sufficienti alimenti
diversi, nutrienti accessibili e innocui», segnala il comunicato.(GM/Granma Int)