OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Mnoal. Photo: Dilbert Reyes Rodríguez

«Commemorando il 60º anniversario  della Prima Conferenza Vertice del Movimento dei Non Allineati (Mnoal), Cuba ratifica l’impegno comune per salvaguardare postulati della fondazione di Bandung, così come Principi e Propositi del Movimento accordati nel XIV Vertice, a L’Avana.
La nostra forza è nell’unità e la solidarietà», ha scritto in Twitter il membro del Burò Politico del Partito Comunista di Cuba e Cancelliere della Repubblica, Bruno Rodríguez Parrilla.
A Belgrado, in Serbia, si realizza un vertice ministeriale per  commemorare il 60º anniversario di questo meccanismo integratore con la partecipazione di 114 paesi membri.
L’agenzia Prensa Latina riporta che inaugurando il forum, il presidente serbo Aleksandar Vucic ha invitato a difendere il multilateralismo e a fomentare il dialogo come via per dare soluzioni a conflitti e promuovere la pace.
Mentre, il capo di Stato dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev, presidente in esercizio dei  NOAL, ha affermato che il suo paese rinforzerà la collaborazione nell’organizzazione,  così come nella giustizia e il rispetto del diritto internazionale per considerare inammissibile la mancanza di rispetto dell’integrità territoriale e la sovranità di qualsiasi Stato, ha informato PL.
Il cancelliere del Nicaragua, Denis Moncada, ha proposto un nuovo contratto  internazionale post-COVID-19, basato nel multilateralismo, che promulghi e intenda il diritto  internazionale, la cooperazione e la solidarietà mediante l’ implementazione dell’Agenda 2030 e il compimento degli Obiettivi di Sviluppo  Sostenibile.
Il ministro ha considerato deplorevole l’accaparramento dei vaccini contro la COVID-19 da parte dei paesi sviluppati, come risulta dallo scarso accesso alle vaccinazioni nelle nazioni in via di sviluppo.
«È giusto e necessario realizzare il trasferimento di tecnologie e di risorse finanziarie, così come eliminare le patenti delle vaccinazioni che si devono considerare un bene comune dell’umanità», ha riferito  PL sul  discorso di Moncada.
L’evento commemora sei decenni dalla fondazione dell’organismo multilaterale avvenuta nella allora capitale della Yugoslavia,tra il 1º e il 6 settembre del 1961. Cuba è membro fondatore del Movimento e in due occasioni ha occupato la sua  presidenza. (GM –Granma Int.)