L’Alleanza Bolivariana per i Popoli di Nuestra America-Trattato di Commercio dei Popoli (ALBA-TCP), in file serrate contro il blocco genocida degli Stati Uniti imposto a Cuba e attorno all’ondata di violenza che vive la Colombia, si è pronunciata nuovamente contro l’assedio mediatico internazionale. L’agenda dell’incontro comprende la presentazione del piano di comunicazione, d’impulso e posizione dell’ALBA-TCP.
L’Alleanza Bolivariana per i Popoli di Nuestra América-Trattato di Commercio dei Popoli (ALBA-TCP), in file serrate contro il blocco genocida degli Stati Uniti imposto a Cuba e attorno all’ondata di violenza che vive la Colombia, si è pronunciata stavolta con la voce di 35 rappresentanti dell’universo mediatico, che hanno partecipato lunedì 31 maggio alla Riunione dei Presidenti delle Televisioni e dei Media Pubblici delle nazioni che formano l’organizzazione d’ integrazione regionale.
Con le parole del segretario esecutivo dell’ ALBA-TCP, Sacha Llorenti, è cominciato in forma virtuale l’incontro che ha avuto tre punti principali d’analisi.  Uno era la difesa della sovranità politica dei paesi dell’Alba, e come parte del quale si è approfondita l’azione mediatica di fronte ai colpi di Stato e altre circostanze d’emergenza, e le maniere di lavorare come un gruppo per la difesa nazionaleLe sfide della tele educazione in tempi di pandemia sono state analizzate dal ruolo dei media pubblici e dalla necessità d scambio delle esperienze e delle articolazioni d’iniziative congiunte. 
Comunicazione 3.0, partendo dal contesto delle guerre di 3ra. e 4ta.
generazione attraverso le reti sociali, è stato il terzo tema presentato, durante il quale è stato sottolineato nel caso del Venezuela.
L’agenda dell’incontro ha compreso la presentazione del piano di comunicazione, di un nuovo impulso e della posizione dell’ ALBA-TCP e la campagna «Alleanza per la vita».
Waldo Ramírez de la Ribera, primo vice presidente dell’Istituto Cubano di Radio e Televisione (ICRT), ha presentato a nome di Cuba una proposta per ottenere una connessione operativa permanente tra televisioni, radio, piattaforme multimedia, agenzie permanenti tra televisioni, che faciliteranno il coordinamento delle linee editoriali congiunte in temi d’interesse.
Tra le idee difese dai partecipanti ci sono state lo scambio di contenuti audiovisivi, la trasformazione della positiva esperienza di Voci del Sud, in una nuova multi piattaforma, riattivare l’Unione Latinoamericana delle Agenzie di Notizie  (UL-AN) e il portale di notizie sull’ America Latina Ansur,  sviluppare  un banco d’immagini collaborativo, fomentare la creazione di un Osservatorio dei Media e,inoltre, lavorare con l’obiettivo di fondare l’ALBA Digitale o ALBA 3.0, indirizzata all’integrazione delle comunicazioni del blocco e alla frattura dell’assedio mediatico internazionale.
Diciassette accordi che riguardano lo spirito d’unità e combattimento dei media dell’ALBA- TCP sono stati adottati al termine della riunione.
Spiccano la creazione di una proposta di coordinamento editoriale tra i media, l’attivazione di corrispondenti in diversi paesi, la necessità di un fondo comune per la produzione di contenuti, stavolta nella voce dei 35 rappresentanti dell’universo mediatico che hanno partecipato alla Riunione dei Presidenti delle Televisioni e dei Media Pubblici delle nazioni che formano l’organizzazione d’integrazione regionale.
Le sfide della tele educazione in tempi di pandemia sono state analizzate dal ruolo dei media pubblici, dalla necessità di scambi d’esperienze e dall’articolazione delle iniziative congiunte.
Comunicazione 3.0, partendo dal contesto delle guerre di 3ra.e 4ta. generazione, attraverso le reti sociali è stato il terzo problema presentato, durante il quale è stato sottolineato il caso del Venezuela.
L’ agenda dell’incontro ha incluso la presentazione del piano di comunicazione del nuovo impulso e posizionamento dell’ALBA- TCP e della campagna «Alleanza per la vita».
A nome di Cuba, Waldo Ramírez de la Ribera, primo vice presidente dell’Istituto Cubano di Radio e Televisione (ICRT), ha presentato una proposta per realizzare una  inter-connessione operativa permanente tra televisioni, radio, piattaforme multimedia, agenzie di notizie e stampa scritta, che faciliterà il coordinamento delle linee editoriali congiunte in temi d’interesse. (GM- Granma Int.) 





