OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
I soldati dell’Esercito Rosso piantano la bandiera dell’Unione Sovietica a Berlino, la capitale tedesca nel suo trionfo sul fascismo. Photo: Hispan TV

I soldati dell’Esercito Rosso sventolarono 75 anni fa la bandiera della Vittoria   su tetto del Reichstag (il Parlamento della Germania), marcando la vittoria definitiva sul fascismo sostenuto dalla Germania.
Per entrare a Berlino, le truppe della URSS circondarono ed eliminarono una poderosa forza armata dal 25 aprile al 2 maggio.
Più di 78.000 valorose vite di soldati e ufficiali sovietici furono sacrificate in diverse battaglie in Europa Orientale, lasciando una stele di prodezze.
Quella bandiera rossa divenne il simbolo della vittoria sovietica sul nazismo e oggi si ammira esposta in un museo di Mosca.
L8 maggio del 1945 si firmarono i documenti della capitolazione tedesca.
Questo fatto si ricorda come una celebrazione in Russia e un insegnamento per le nuove generazioni, per i valori della lealtà e del coraggio di fronte a un potere imperiale che voleva trasformare il mondo nel suo schiavo.
Ricordare questa vittoria oggi ha un’importanza imprescindibile in un mondo minacciato dalle politiche dell’imperialismo.
Inoltre è ugualmente imprescindibile non dimenticare, di fronte a coloro che tentano di riscrivere la storia, con l’obiettivo di negare il ruolo decisivo della URSS nella sconfitta del nazi-fascismo. ( GM – Granma Int.)