Il presidente guatemalteco, Jimmy Morales, ha chiamato i membri del Sistema d’Integrazione Centro Americana - SICA - a realizzare il sogno di una regione più prospera e unita, intervenendo nella 53ª riunione dei capi di Stato e di governo.
Morales, che ha consegnato la presidenza pro tempore al suo omologo di El Salavador , Nayib Bukele, ha ricordato che questa è lottava occasione in cui il Guatemala ha svolto un impegno cosi importante, sempre con lo stesso spirito d’integrazione da tre decenni.
Il governante ha dato il benvenuto al presidente della Repubblica Dominicana, Danilo Medina; a quello di Panamá, Juan Carlos Varela (che ha lasciato il Sica), ai cancellieri Manuel Ventura (Honduras), Alexandra Hill (El Salvador) y Wilfred Elrinton (Belice), e ai rappresentanti ad alto livello convocati nella capitale.
Morales ha segnalato come conquiste del Guatemala al fronte della Presidenza, l’implementazione della Dichiarazione Unica Centroamericana, un documento uniforme per documentare il commercio estero della regione, la formula di una strategia integrale del rischio doganale e i passi avanti nell’attualizzazione del codice doganale comune e del suo regolamento.
Inoltre ha riconosciuto il profondo processo d’integrazione doganale tra Guatemala e Honduras, che presto includerà la fraterna nazione di El Salvador, ha precisato.
In quanto all’integrazione sociale, ha citato accordi relativi al potere delle donne, una proposta pedagogica per la prima infanzia e l’appoggio per la commemorazione dell’Anno Internazionale delle Lingue Indigene e del decennio delle culture afrodiscendenti.
Morales ha assicurato che il tema migratorio ha concitato una preoccupazione costante da parte degli otto membri del Sistema d’Integrazione Centroamericana (Sica) di fronte alle carovane che hanno incrociato il Guatemala, provenienti da Honduras e El Salvador.
Poi ha segnalato l’elaborazione di un piano d’azione per l’attenzione integrale del fenomeno e l’elaborazione di uno studio sociologico ed economico sulle cause e le conseguenze nella regione.
Ugualmente, ha risaltato il passo fatto da Guatemala e Belice di presentare preso la Corte Internazionale di Giustizia il bisticcio territoriale e insulare che da anni genera uno scontro tra i due Stati.
Dopo le consultazioni popolari dell’aprile del 2018 nella terra del Quetzal e del 8 maggio ultimo a Belmopán, la risposta popolare positiva nei due casi permette di presentare il caso a L’Aia.
Infine ha incitato ogni membro a incamminarsi verso una comunità economica e sociale che dia apriorità alla pace, allo sviluppo, alla libertà alla vita e alla democrazia.
Il Sica è stato creato da Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama e successivamente vi aderirono il Belice nel 2000 nel 2013, la Repubblica Dominicana.
Inoltre conta su un gruppo di paesi osservatori regionali ed extra regionali (GM – Granma Int.)





