
Samuel Daniel Shafiishuna, conosciuto come Sam Nujoma, leader della
Rivoluzione della Namibia, insostituibile compagno del Comandante in Capo Fidel Castro Ruz nelle lotte anticolonialiste per l’indipendenza dei popoli dell’ Africa Australe, ha ricevuto con un fraterno abbraccio Salvador Valdés Mesa, primo vicepresidente dei Consigli di Stato e dei Ministri, che sta realizzando una visita ufficiale nella fraterna nazione africana.
Valdés Mesa ha riferito i saluti del Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba, Generale d’Esercito Raúl Castro Ruz, e del mandatario Miguel Díaz-Canel Bermúdez, e ha ringraziato per il deferente ricevimento, che ha considerato un onore, così come la visita in Namibia poche ore dopo la celebrazione del 29º anniversario della sua indipendenza.
«Questo è un avvenimento che riveste un grande significato per Cuba, che ha inviato combattenti internazionalisti in appoggio alle lotte dei popoli angolano, namibio e sudafricano», ha detto.
Nujoma ha espresso la gratitudine del suo paese alla Rivoluzione Cubana, al suo popolo e al leader storico Fidel Castro Ruz per aver inviato le truppe cubane che attraversarono l’Oceano Atlantico per lottare in Angola con i combattenti angolani e gli indipendentisti della SWAPO.
CUBA PARTECIPA ALLA CONFERENZA DI SOLIDARIETÀ CON IL SAHARA OCCIDENTALE
La vicepresidente dei Consigli di Stato e dei Ministri di Cuba, Inés María Chapman, rapresenta Cuba come paese invitato alla Conferenza di Solidarietà con il Sahara Occidentale della Comunità dell’Africa Meridionale per lo Sviluppo (SADC), realizzata la mattina di martedì 26 , ha informato il sito Cubaminrex.
Nella sessione della mattina, la Vicepresidente cubana ha parlato con la Ministro della presidenza del Sudafrica; con i presidenti della Namibia, Zimbabue, Uganda e della Repubblica Araba Saharaui Democratica; con il Primo Ministro di Lesotho; i vicepresidenti di Angola e Seychelles e i cancellieri di Namibia, Sudafrica e Venezuela.
Durante la Conferenza, i Capi di Stato e di Governo e i capi delle delegazioni dei paesi partecipanti hanno espresso il loro riconoscimento a Cuba per il ruolo svolto nelle lotte per la liberazione dell’Africa e la partecipazione decisiva nella battaglia di Cuito Cuanavale.
La vicepresidente Inés María Chapman nel suo intervento ha ratificato la
posizione di Cuba «d’invariabile solidarietà con il popolo saharaui».
L’informazione che 2046 studenti della Repubblica Araba Saharaui Democratica si sono laureati in istituzioni cubane del Ministero di Salute Pubblica e nel Ministero d’Educazione Superiore, è stata rivevuta con un fortissimo applauso di riconoscimento alla solidarietà del popolo e del Governo cubani, con il popolo della Repubblica Araba Saharaui Democratica. ( GM – Granma Int.)





