OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE

L’era di Alitalia a Cuba comincierá il 29 novembre prossimo, anche se gli aerei della Compagnia italiana sono già atterrati sul suolo dell’isola caraibica come compagnia prescelta dalla Santa Sede per i viaggi apostolici dei tre Pontefici a L’Avana. Dalla fine di novembre finalmente i passeggeri di Alitalia avranno a disposizione un collegamento diretto che rafforzerà ulteriormente i legami economici e culturali fra l’Italia e  Cuba, con il primo volo di linea della sua storia per L’Avana del 29 novembre 2016.
Lorna Ann Dalziel, Senior Vice President Global Sales di Alitalia ha spiegato che: “Cuba rappresenta da tempo un’apprezzata meta turistica per i viaggiatori italiani, ma stanno crescendo anche le potenzialità per l’export e con esse le opportunità per chi voglia investire nel mercato cubano. Viste queste importanti prospettive di sviluppo, Alitalia non poteva mancare l’opportunità di aprire un collegamento diretto con L’Avana. Sono convinta che il nostro volo contribuirà all’incremento dei flussi turistici e imprenditoriali verso questa meravigliosa isola”, ha sottolineato.
Ristetto alla popolarità di Cuba dopo il disgelo con gli Stati Uniti, Lorna Ann Dalziel ha riferito che sicuramente il disgelo dei rapporti fra Cuba e gli Stati Uniti favorirà l’incremento dei flussi turistici che, per l’Italia, si mantengono sempre su livelli molto elevati.
“Cuba piace agli italiani e i dati lo confermano: nei primi 8 mesi del 2016 il numero dei turisti italiani nell’isola caraibica è aumentato del 45%.
E il volo di Alitalia punta a incrementare ulteriormente il numero dei visitatori dall’Italia a Cuba”.
Sul fattore del terrorismo di cui bisogna tenere conto, in esclusiva ha riflettuto la Senior Vice President Global Sales di Alitalia: “La geografia del turismo mondiale sta cambiando e i viaggiatori preferiscono volare verso mete che assicurino determinate condizioni di sicurezza. Cuba è una di queste e, perciò, può beneficiare di un vantaggio competitivo rispetto ad altre destinazioni turistiche nel mondo.

Alitalia deve essere flessibile e veloce nel suo business e puntare laddove il mercato lo richieda. Cuba è proprio un esempio lampante di come dobbiamo agire in un contesto così competitivo come quello del trasporto aereo: i dati dei flussi turistici ci hanno detto che Cuba rappresenta un’opportunità importante per il business della Compagnia e noi non abbiamo esitato un attimo nel cogliere questa opportunità”.
Signora Dalziel, secondo quanto ha espresso il CEO di Alitalia Cramer all: “Ben venga la concorrenza, soprattutto se sana”, che tipo di concorrenza Alitalia farà a BluePanorama con l’inizio delle operazioni sul mercato cubano?
Alitalia mette a disposizione dei viaggiatori fra l’Italia e Cuba il servizio di eccellenza che contraddistingue i suoi voli di lungo raggio. Il Boeing B777, l’ammiraglia della flotta Alitalia che volerà fra Roma e L’Avana, offre ai passeggeri 293 posti, tre classi di viaggio - Business, Premium Economy ed Economy - e allestimenti di cabina completamente rinnovati. A bordo i viaggiatori troveranno l’eleganza e il fascino del Made in Italy, potranno rilassarsi in Business Class su poltrone in pelle del famoso brand italiano Poltrona Frau - che si reclinano fino a diventare un comodo letto - e assaggiare menù di alta ristorazione italiana pluripremiati a livello internazionale. I viaggiatori di Premium Economy troveranno una cabina silenziosa e servizi dedicati. Anche in classe Economy Alitalia assicurerà il massimo comfort ai suoi passeggeri offrendo un servizio ispirato al fascino e all’eccellenza italiana. Questi elementi distinguono Alitalia dalla concorrenza.
La Signora Dalziel ha concluso questa conversazione ricordando che in diverse precedenti occasioni sono già atterrati sul suolo cubano nella sua veste di compagnia italiana prescelta dalla Santa Sede per i viaggi apostolici dei tre Pontifici a L’Avana.
Primo fra tutti, Giovanni Paolo II, il primo Pontefice a recarsi a Cuba a bordo di un MD-11 Alitalia nel gennaio del 1998. Dopo di lui, Alitalia ha accompagnato Papa Benedetto XVI a Cuba nel marzo del 2012, in occasione del penultimo viaggio all’estero del suo Pontificato, ospitandolo a bordo di un Boeing B777 come quello che collegherà Roma e L’Havana dal 29 novembre.
Alitalia ha avuto l’onore d’accompagnare a Cuba anche Papa Francesco in occasione dello storico incontro con il Patriarca di Mosca Kirill a settembre del 2015, prima di proseguire per la Visita Apostolica negli USA.