
Bruxelles - Cuba ha partecipato al Seminario Unione Europea (UE) - Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (Celac) sull’uguaglianza di genere e il potere economico delle donne, che si è svolto nella capitale del Belgio.
Durante il seminario sono stati analizzati temi come la partecipazione della donna nell’economia e nel mercato del lavoro, hanno informato fonti diplomatiche.
In questo spazio è stata sottolineata la problematica sempre presente dell’accesso disuguale a uomini e donne, alle opportunità di lavoro remunerato e alla necessità di aumentare la partecipazione delle donne al mercato formale del lavoro.
I partecipanti hanno dibattuto sulle corresponsabilità di uomini e donne nel compito dell’attenzione, un punto che ha permesso d’approfondire le differenti esperienze dei paesi dei due blocchi regionali, per affrontare la cura dei bambini, delle persone con handicaps e degli anziani.
Teresa Hernández, della segreteria nazionale della Federazione delle Donne Cubane – FMC - ha puntualizzato che la Costituzione della nazione dei Caraibi sostiene l’uguaglianza di genere e riconosce che le persone dei due sessi devono ricevere uguali salari per lavori dello stesso valore.
Le donne rappresentano il 81.9% dei professionisti nel settore dell’educazione, il 48.86% dei parlamentari e il 48% della forza lavoro.
Un risultato diretto delle politiche implementate dalla Rivoluzione, ha precisato una nota diffusa dall’ambasciata dell’Isola i nBelgio( Info PL / Traduzione GM - Granma Int.)