Quest’anno l’iniziativa ha festeggiato la liberazione dei cinque cubani che furono ingiustamente detenuti nelle carceri statunitensi, ha parlato del recente viaggio di Papa Francesco a Cuba e dei grandi e positivi cambiamenti che si stanno facendo in sud-America; ha messo al centro della sue giornate e del suo ricco programma il ricordo di Giustino Di Celmo, recentemente scomparso, padre di Fabio, una delle vittime del terrorismo contro Cuba, assassinato a L 'Avana in un vile attentato nel 1997. Inoltre si è parlato dell ingiusto e perpetrato embargo del nord America contro l Isola Grande e la riconsegna della Base di Guantanamo al popolo cubano. Tre giorni intensi e partecipati, nonostante la pioggia di sabato, arricchiti da concerti dal vivo dagli artisti e cantanti cubani, situazioni teatrali, lettura di poesia del maestro Lamberto Consani, proiezione di video, mostre, momenti di danza sotto la direzione del maestro cubano Lazaro Martin Diaz e la fantastica Teresa Lafauries. Tre giorni ai quali hanno partecipato ed aderito personalit` del mondo religioso, politico, del giornalismo e della cultura oltre a numerosi cittadini e associazioni di amicizia e solidariet` (dal comitato per Cuba Fabio Di Celmo, all Associazione Internazionale di Amicizia e Solidarietà con i Popoli, da Italia-Cuba alle organizzazioni sportive). Applauditi con entusiasmo (dopo l introduzione del presidente de La Villetta Luciano Iacovino, le relazioni tematiche del professore universitario Raul Mordenti e dello scrittore Michele Capuano) i contributi al dibattito dell ' Ambasciatrice di Cuba Alba Beatriz Soto Pimentel e della console cubana e la Consigliera Comerciale e la delegazione di Artemisa composta dai compagni Jorge Luis Oramas e Fernando Lern, dell 'europarlamentare Lucio Manisco, del senatore Giovanni Russo Spena, il giornalista Ivano Selli, dei delegati delle associazioni partigiane, di Padre Massimo Nevola, del noto neurochirurgo e presidente onorario de La Villetta Aldo Spallone, del giornalista Bruno De Vita, della partigiana Tina Costa e dei rappresentanti delle diverse associazioni partigiane.
La 3 giorni per Cuba è diventato un piacevole rito al quale si partecipa volentieri sentendosi, le compagne e i compagni, tutti coinvolti. Inoltre presto partiranno container di solidarietà per la Provincia di Artemisa con aiuti umanitari e importanti macchinari per la sanità donati dall 'Istituto di Neuroscienze NCL di Roma; sarà, poi, organizzata una qualificata delegazione che andrà al Parlamento Europeo per chiedere la fine del Bloqueo; verranno organizzate dieci giornate di scambi culturali ed un ulteriore viaggio di amicizia. Un programma, dunque, significativo ha precisato alla fine della 3 giorni Luciano Iacovino per un amicizia tra Italia e Cuba senza se e senza ma .
La Presidenza della Villetta.





