OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE

È cominciato domenica 15 novembre, il Vertice del G20 con la partecipazione di presidenti e capi di governo dei principali paesi industrializzati ed emergenti, in Turchia, ad Antalya, Vertice marcato dagli attentati dei terroristi avvenuti a Parigi, venerdì 13.

I leaders del G20 cercheranno di presentare un fronte comune contro il terrorismo islamico e analizzeranno la crisi dei rifugiati, un tema nel quale la Turchia, paese anfitrione dell’incontro, gioca un ruolo centrale.

Dato che questo paese ha frontiere con la Siria e l’Iraq, due grandi focus d’instabilità in Medio Oriente, la Turchia ha già accolto due milioni di rifugiati.

Gli sforzi per impedire l’uscita di massa di fuggiaschi sono considerati elementari per frenare l’esodo migratorio verso l’Europa, dove i migranti giungono in imbarcazioni dalle coste turche in numerose isole della Grecia, come Lesbos e Kos.

Da lì migliaia di fuggiaschi dai conflitti e dal terrorismo intraprendono ogni giorno la detta “rotta balcanica” verso l’Europa centrale, soprattutto verso la Germania.

L’ Unione Europea (UE), rappresentata in Antalya dalla Commissione e dal Consiglio Europei, e da cinque paesi membri (Germania, Regno Unito, Francia, Italia e Spagna), negozia con la Turchia un pacchetto di misure e di aiuti finanziari per frenare la fuga di massa dei rifugiati.

Quel che è accaduto a Parigi venerdì 13 indica che il terrorismo sarà il tema dominate ad Antalya.

Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha insistito con i leaders mondiali a dare la priorità alla lotta contro il terrorismo.

“Siamo giunti al punto in cui le parole sono finite nella lotta contro il terrorismo!” “Siamo giunti al momento in cui questo dev’essere priorità”, ha segnalato parlando alla stampa .

Sono ad Antalya i pesi massimi della politica globale, il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, il suo omologo russo, Vladimir Putin, e il presidente della Cina, Xi Jinping, con vari leaders latini, come il presidente messicano, Enrique Peña Nieto, la brasiliana Dilma Rousseff, e il presidente del Governo spagnolo, Mariano Rajoy, il cui paese è invitato permanente al G20.

Il Vertice di Antalya si svolge dopo gli attentati di Parigi, dopo la disintegrazione di una aereo russo nella penisola del Sinai in Egitto, che ha provocato la morte di 220 persone, dopo un doppio attentato suicida ad Ankara, la capitale turca che ha provocato la morte di 102 persone in una manifestazione pacifista.

La sede di questo Vertice si trova a 500 Km. dalla Siria, paese che soffre per una guerra civile che dura da quattro anni e dal quale sono fuggite milioni di persone ( Traduzione GM – Granma Int.)