
Il Forum di Sau Paulo fu un’idea di Fidel Castro e dell’ex presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva.
La XXI edizione del Forum di Sao Paulo apre le sue porte oggi per celebrare i suoi 25 anni di storia e sentire il polso della sinistra e delle forze progressiste dell’America Latina e dei Caraibi.
L’appuntamento che durerà sino al prossimo 1º agosto, è organizzato dal Partito della Rivoluzione Democratica e dal Partito del Lavoro del Messico.
Per oggi è programmata l’inaugurazione della Scuola di Formazione Politica del Forum di Sao Paulo, un vecchio desiderio del meccanismo per incentivare lo scambio di idee tra le forze progressiste e di sinistra della regione.
Inoltre si svolgerà una riunione del Gruppo di Lavoro del Forum per rivedere la programmazione e fare una prima minuta della Dichiarazione Finale dell’incontro.
Il calendario ufficiale prevede che domani giovedì si svolgerà l’Incontro delle Gioventù e venerdì l’incontro delle Donne del Forum di Sao Paulo.
Sabato si realizzeranno la riunione generale e la chiusura dell’incontro.
Il Forum di Sao Paulo è un’organizzazione di partiti e di gruppi della sinistra latinoamericani, fondato in Brasile nel 1990.
Fu costituito per riunire gli sforzi dei partiti e dei movimenti di sinistra e dibattere sullo scenario internazionale dopo il crollo del campo socialista e le conseguenze del neoliberismo nei paesi dell’America latina e dei Caraibi.
Dietro la sua gestazione c’erano il leader storico della Rivoluzione cubana, Fidel Castro e l’ex presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva.
I membri latinoamericani del Forum di Sao Paulo hanno voce e voto e agli incontri del Forum partecipano anche partiti e movimenti sociali di sinistra di altre regioni del mondo (Europa, Asia e Africa per esempio).
I dibattiti che si svolgono nel Forum sono espressione del mosaico delle organizzazioni dei movimenti sociali e dei partiti che sono presenti in America Latina.
( Traduzione GM – Granma Int.)