Due piogge di meteoriti, Liridi e Pi Púpidi, cadranno in questi giorni in forma simultanea e lo spettacolo sarà molto bello, perchè quando entrano nell’atmosfera terrestre si accendono e illuminano il cielo, con un accompagnamento di esplosioni.

Le particole di polvere della coda della Cometa C / 1861 G1 Thatcher che compongono i Líridi sembrano nascere dalla costellazione Lira, per cui il fenomeno si osserverà meglio dall’emisfero nord, ma comunque la pioggia di meteoriti sarà visibile da qualsiasi luogo della terra.
L’evento astronomico è un autentico spettacolo perchè questi meteoriti sono molto polverosi è presentano code brillanti che sembrano appese nell’aria.
Inoltre in loro avvengono piccole esplosioni che sembrano fuochi artificiali.
La seconda pioggia Pi Púpidi –proveniente dalla costellazione Puppis –, si vedrà meglio nell’emisfero sud. Questa è composta dai resti della Cometa 26P/Grigg-Skjellerup e le sue luci sono giallastre.
(Traduzione GM - Granma Int.)





