La Settimana per il Diritto al Mare è cominciata martedì 16 nello storico Faro di Conchupata, dipartimento boliviano di Oruro, con l'alza bandiera e l'Inno Nazionale cantato in coro da studenti, soldati e autorità locali.
“Realizzeremo varie attività dal 16 al 23 marzo, nel periodo che abbiamo chiamato “Settimana per il Diritto al Mare”, con l'obiettivo di accrescere il civismo della popolazione in tutti i suoi ambiti e per informare sulla situazione dell’accesso sovrano al Pacifico”, aveva affermato il coordinatore della Segreteria di Cultura del Comune di Oruro, Vicente Condori, inaugurando la Settimana, che terminerà oggi 23 marzo.
Il funzionario ha spiegato che dopo le attività quotidiane, oggi 23 si terminerà con lo sviluppo di azioni di protocollo, che includono una sfilata cittadina e il rintocco delle campane in tutto il dipartimento, a mezzogiorno.
La Bolivia è stata creata come Repubblica nel 1825 e confinava con le coste dell’Oceano Pacifico, ma un'invasione cilena, nel febbraio del 1879 la spogliò di 400 chilometri lineari di spiaggia e di 120.000 chilometri quadrati di territori ricchi di minerali.
Ogni anno il 23 marzo si celebra in tutto il paese il Giorno del Mare, facendo il punto sulla riposta cilena a proposito della restituzione di questi territori, domanda che è stata presentata nei tribunali internazionali.
( Traduzione GM – Granma Int.)





