Il Presidente dei Consigli di Stato e de Ministri, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, ha iniziato ieri, mercoledì 12, la seconda visita di governo nella provincia di Camagüey accompagnato dal Consiglio dei Ministri. Nel percorso è stato valutato l’andamento dei piani socio economici in questo
territorio.
La giornata di lavoro è inziata nella Empresa Pesquera Industrial EPISUR, entità che apporta risultati economici positivi con 1120 dipendenti, dei quali 850 a Santa Cruz del Sur, e che ha la missione di catturare e di elaborare industrialmente per il mercato interno e l’esportazione.

Nella UEBCultisur di Santa Cruz del Sur, il mandatario ha conosciuto i passi dati nelle strutture di base per facilitare i passi avanti produttivi dell’industria alimentare. Questo centro si trova nel processo d’esecuzione di un investimento che permetterà d’incrementare le potenzialità della produzione per il 2020.
Díaz-Canel ha poi visitato l’Ospedale Municipale «José E. Santiesteban» dello stesso municipio camagüeyano. Questo centro ospedaliero assiste circa 43.000 pazienti in quattro aree di salute, ha incrementato le sue nascite e non presenta mortalità infantile nè materna.
La mattina della visita di governo è terminata nella Scuola Media «Camilo Cienfuegos». Il presidente cubano ha parlato con gli studenti dell’utilità del portale Cubaeduca e della continuità degli studi.
Un altro luogo visitato è stato il Centro Meteorologico provinciale, che fornisce informazioni meteorologiche autorizzate, affidabili e opportune per vegliare sulla sicurezza della vita umana e dei beni materiali, contribuendo al benessere della comunità.
Questo Centro realiza una forte attività d’innovazione e sviluppo in software e hardware, orientata dai radars meteorologici, e per questa importanza è stato uno dei punti fermi della visita di governo nel territorio.
LAVORARE INSIEME PER RISOLVERE I PROBLEMI
Il Presidente dei Consigli di Stato e dei Ministri, perchè l’economia cubana promuove e necessita uno sviluppo locale sostenibile, ha iniziato la sua agenda di lavoro nella seconda visita di Governo nella provincia di Camagüey da due imprese del municipio de Santa Cruz del Sur, i cui risultati possono contribuire fortemente a fomentare l’economia del territorio e a vincolare differenti processi di produzione.

Con più di tre decenni d’esperienza nella cattura, l’elaborazione e il commercio dei prodotti del mare, la Empresa Pesquera Industrial (EPISUR) spicca negli ultimi anni per l’incremento sostanziale dei suoi risultati economici e produttivi ed è divenuta un punto di riferimento nel paese per il suo lavoro integrale.
Nery Mayadán Escalona, direttrice di Episur, ha spiegato che dispongono di un centinaio di mezzi per la pesca in piattaforma dei gamberi, dei cetrioli di mare, vongole e altro, con i quali è stata data una risposta alle cifre di cattura previste e sino ad ora superate in maniera generale.
Ugualmente hanno realizzato vincoli con l’esportazione, il turismo e anche con i contadini del territorio e questo ha permesso di differenziare le produzioni e l’elaborazione idustriale di diversi prodotti agricoli. Questo accresce l’offerta di alimenti per la popolazione, partendo da un miglior utilizzo delle potenzialità locali.
Il Presidente Díaz-Canel, durante un amabile incontro, è stato informato sui miglioramenti dei salari, la sostituzione delle importazioni, i vincoli con le università e le difficoltà per garantire i contenitori, ed ha incitato dirigenti e lavoratori a continuare in questo impegno, pensando sempre a come chiudere i cicli di produzione favorendo lo sviluppo del territorio e generando posti di lavoro.
Nell’incontro con il direttore dell’impresa di base per l’allevamento dei gamberi (CULTISUR), Nelson Toledo Cabrera, il Capo di Stato cubano ha promosso un fruttifero dialogo su come perfezionare le strutture produttive cercando di facilitare sempre più uno sviluppo locale che mostri veri risultati a beneficio dei municipi,
Queste visite servono per sapere quello che pensano i dirigenti nella base e ascoltare le loro idee sul funzionamento delle imprese, se funziono meglio o no, ha detto il mandatario.
Con 723 ettari dedicati all’allevamento dei gamberi, distribuiti in 7 fattorie, Cultisur è diventata un’industria sostenibile che ha incrementato le sue produzioni destinate soprattutto alle esportazioni e al turismo, ha riferito Toledo Cabrera , aggiungendo che sono stati realizzati differenti incontri con l’Università “agramontina” negli ultimi tre anni, partendo dai quali si sono riinforzate le linee d’investigazione per evitare malattie ai gamberi, e altri temi associati all’ndustria dell’allevamento dei gamberi.
Derivato dalla visita di governo precedente, nell’ottobre de 2018, attualmente si realizza un ampio processo d’investimenti a Cultisur per la riparazione di vari ettari di semina, che permetteranno di raddoppiare nel 2020 le produzioni attuali e con queste le esportazioni dei gamberi, principale oggetto di questa impresa. (GM – Granma int.)