
Il Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista e Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, ha guidato, la mattina di lunedì 31 luglio in video conferenza, la più recente sessione del Comitato Esecutivo del Consiglio di Ministri, organo che tra una e un’altra riunione del Consiglio dei Ministri è incaricato delle decisioni che gli sono attribuite.
Durante l’incontro, guidato dal Palazzo della Rivoluzione dal membro del Burò Politico e primo ministro, Manuel Marrero Cruz, sono stati valutati vari temi della vita economica e sociale del paese associati tra l’altro alla produzione di alimenti, la distribuzione della canasta familiare, il trasporto dei carichi e dei passeggeri, la distribuzione dell’acqua e la generazione dell’energia elettrica.
Il ministro di Energia e Miniere, Vicente de la O Levy, rispetto a quest’ultimo punto, ha assicurato che durante l’ultima settimana non ci sono stati problemi della generazione d’energia elettrica. In questo momento, ha segnalato, sono in linea tutte le unità che si prevedevano in funzionamento per questa data.
Resta - ha precisato - la messa in moto dell’unità sei della centrale Termoelettrica Antonio Maceo, conosciuta come Renté, la cui messa in marcia è pianificata per il mese prossimo.
L’impianto di Energas in particolare ha precisato, nell’orario di punta giunge a 318 - 320 megawatts, è questo è un importante sostegno per la fornitura d’energia.
Questo è stato possibile grazie agli investimenti realizzati lì negli ultimi mesi con il proposito d’incrementare la generazione, partendo dal termine di due pozzi di gas che hanno permesso d’aumentare la produzione con più di 400 000 metri cubi al giorno, così come altre azioni incamminate ad ampliare l’uso di capacità esistenti che erano oziose, come aveva informato il Ministro nell’ultima sessione del Parlamento cubano.
Il Presidente Díaz-Canel ha valutato che nelle ultime settimane si è ottenuto un miglioramento del rifornimento di combustibile ed ha insistito che la cosa più importante ora è lavorare con le prospettive dei prossimi giorni e mesi e far proseguire le misure adottate per ottenere una continuità nella loro implementazione.
Il presidente dell’Istituto Nazionale delle Risorse Idrauliche, Antonio Rodríguez Rodríguez, ha confermato, a proposito del comportamento della fornitura dell’acqua alla popolazione, che poco a poco è migliorato partendo dall’installazione di nuove attrezzature in diversi territori.
Inoltre ha parlato del cambio della matrice energetica in piu di 250 pompe, ottenendo più stabilità nel rifornimento e il risparmio dell’energia. Questo fa parte di un programma che giungerà in tutte le province del paese.
Nel caso de L’ Avana, il servizio di fornitura dell’acqua è stato danneggiato da problemi con le pompe, dall’instabilità elettrica nei sistemi fondamentali di somministrazione, e dai danni dovuti alle tormente elettriche.
Rodríguez Rodríguez ha dettagliato che il numero delle persone danneggiate scenderà nella misura in cui si avanzerà nel montaggio degli apparecchi arrivati nelle ultime ore a Cuba e che si stanno scaricando agilmente nel porto. Ventuno sono destinati alla capitale e altri quattro alla provincia di Matanzas, ha specificato.
Il proposito, ha informato il Presidente dell’Istituto Nazionale delle Risorse Idrauliche, è iniziare quanto prima il montaggio nelle fonti fondamentali di rifornimento nella capitale e terminare i lavori tra il 10 e il 13 agosto, «tornando ai cicli di somministrazione normali a L’Avana, includendo Arroyo Naranjo, che da tempo li ha irregolari».
Nel trascorso della riunione, alla quale hanno partecipato il presidente dell’Assemblea Nazionale del Potere Popolare, Esteban Lazo Hernández; il vicepresidente della Repubblica, Salvador Valdés Mesa; il segretario dell’ Organizzazione del Comitato Centralr, Roberto Morales Ojeda, tutti i membri del Burò Politico del Partito, i vice primi ministri e titolari di vari settori, sono stati precisati aspetti relazionati con l’implementazione degli accordi adottati nella più recente sessione del Parlamento, nella quale i deputati hanno analizzato temi relazionati con la produzione di alimenti e il controllo dei prezzi elevati di prodotti e servizi.
Lazo ha segnalato l’importanza di processare e implementare quanto prima tutti questi accordi, molti dei quali, come quello relazionato con la battaglia ai reati, le indiscipline sociali e la corruzione, che attentano contro il processo di costruzione socialista, e altri che sono complessi e d’elavata priorità.
Come parte dell’agenda della riunione di questo lunedì, il Comitato Esecutivo del Consiglio dei Ministri ha approvato il Programma per la bancarizzazione del paese, un tema al quale si è lavorato negli ultimi mesi che comprende un insieme di misure per incentivare, gradualmente, l’uso dei canali elettronici d’incasso e pagamento nel territorio nazionale.
Nei prossimi giorni i dirigenti del settore daranno tutti i dettagli alla popolazione su questo processo di vitale importanza per l’economia cubana. ( GM / Granma Int.)