OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Amore. Foto: Illustrativa

L’amore è un concetto molto ampio, che va oltre l’amore della coppia, include l’amore filiale, per la famiglia, la natura, gli antenati e ovviamente la Patria e l’umanità

Su quest’ultima espressione d’amore, il nostro Eroe Nazionale José Martí ha scritto : «L’amore, madre, alla Patria / non è l’amore ridicolo alla terra, / nè all’erba che schiacciano i nostri piedi: è l’odio invincibile per chi la opprime, è il rancore per chi l’attacca», ed ha precisato in un altro momento: «mettiamo attorno alla stella, nella nuova bandiera, questa formula dell’amore trionfante, con tutti e per il bene di tutti».

Il leader della Rivoluzione Cubana, Fidel Castro, ha segnalato su questa modalità dell’amore: «e questo che si chiama amore per la Patria è una materia prima spirituale che produce molta più energia che l’uranio e l’idrogeno».

La Rivoluzione è un’azione d’amore, ha scritto il Guerrigliero Eroico, Comandante Ernesto Che Guevara, quando disse che «Il vero rivoluzionario è guidato da grandi sentimenti d’amore.

È impossibile pensare in un rivoluzionario autentico senza questa qualità.

I nostri rivoluzionari d’avanguardia devono idealizzare questo amore per i popoli, per le cause più sacre e renderlo unico e indivisibile.

Non possono scendere con le loro piccole dosi d’affetto quotidiano verso luoghi dove lo esercita l’uomo comune.

Si deve avere una grande dose d’umanità, una grande dose del senso di giustizia e della verità per non cadere in estremi dogmatici, in freddi scolasticismi, o nell’isolamento delle masse. Tutti i giorni si deve lottare perchè questo amore per l’umanità vivente si trasformi in fatti concreti, in azioni che servano da esempi, da mobilitazioni».

Quello su cui si è scritto di più è l’amore della coppia , tema nel quale vale la pena ricordare alcune frasi del nostro Martí, che ha scritto:

«L’amore, come l’albero deve passare da semente a alberello, a fiore o a frutto?» e lo ha definito come «una rosa a rovescio perchè ha dentro le spine».

Di qusta sentimento ha detto che «Per l’amore si vede. Con l’amore si vede. L’ amore è chi vede. Spirit senza amore, non può vedere». «Amore è delicatezza, speranza sottile, merito e rispetto. Senza pane si vive, senza amore no! L’amore è una fiera, che necessita ogni giorno un alimento nuovo. L’amore vola con l’inganno, l’amore perso è un presagio di infernali sofferenze, l’amore è una scusa per la vita!».

Non sorprende che quasi tutti gli scrittori in qualche momento hanno scritto sull’amore. Fiodor Dostoievski, nei Fratelli Karamazov, precisa: «Che cos’è l’inferno? Continuo a credere che è la sofferenza d’essere incapaci d’amare».

Antoine de Saint-Exupéry ha assicurato: «L’amore non consiste nel guardarsi l’uno con l’altro, ma nel guardare verso l’esterno insieme nella stessa direzione. E Honoré de Balzac segnala: «Più uno giudica di meno ama».

Difensore ugualmente della vera amicizia, il nostro Apostolo ha scritto: «è tanto bella come l’amore: Dove dopo l’amore di una donna tu trovi qualcosa di più bello dell’amicizia?

E ha sottolineato: «L’amicizia è superiore all’amore, nella quale non crea desideri né la fatica d’averli soddisfatti, né il dolore d’abbandonare il tempio dei desideri saziati per altri nuovi desideri».

Questi appunti servano per onorare un sentimento che supera ore, giorni e date e che è superiore al tempo. ( GM- Granma Int.)