
Eccellentissimo signor Askar Mamin, Primo Ministro della Repubblica del Kazaquistan,
Eccellentissimi Signori capi di Governo e di delegazione: ringrazio l’invito del Kazaquistan, attuale Presidente dell’Unione Economica Euroasiatica, per partecipare e questo incontro. Confido di poter partecipare in persona agli appuntamenti futuri. Questo non è stato possibile in questa opportunità per via della situazione epidemiologica provocata dalla pandemia della COVID-19. Riconosciamo il lavoro organizzativo della Commissione Economica Euroasiatica, in particolare del Presidente del suo Consigli, Mijail Vladímirovich Miasnikovich.
Questo Consiglio Intergovernativo ha un significato speciale per Cuba che partecipa per la prima volta come Stato Osservatore nell’Unione Economica Euroasiatica. Questa corrnice è un’opportunita, per ampliare le relazioni di fraternità che abbiamo costruito con gli Stati membri dell’ Organizzazione, durante gli ultimi 30 anni.
Questo Forum si realizza in un contesto internazionale molto complesso. La pandemia della COVID-19, ha scatenato un crisi sistemica di grande portata, aggravata da guerre commerciali e misure coercitive unilaterali, che violano il Diritto Internazionale.
Cuba dovuto affrontare questi problemi in uno scenario d’indurimento senza precedenti del blocco economico, commerciale e finanzairio, imposto dal governo degli Stati Uniti.
Ringrazio gli Stati membri dell’Unione, il loro permanente appoggio al reclamo della fine del blocco economico imposto dagli Stati Uniti al mio paese.
La recente inclusione di Cuba, nell’ arbitraria e unilateral lista degli Stati patrocinatori del terrorismo, pubblicata dal Dipartimento di Stato degli Stati Unit è stata una delle più recenti manifestazioni di una politica ostile carente di legittimità e condannata al fallimento.
Cuba condanna nei termini più energici questa fraudolenta qualifica e apprezza il supporto ricevuto dalla comunità internazionale.
Eccellenze :
I devastanti effetti della COVID-19, evidenziano che la solidarietà, il multilateralismo e la cooperazione, costituiscono la via più efficace per affrontare i problemi comuni.
Il nostro paese è impegnato con la crescita dei progetti d’integrazione che propone l’Unione Economica Euroasiatica, e mette a disposizione degli Stati Membri le nostre capacità nello scontro alla Covid-19, particolarmente nel campo della collaborazione medica, biotecnologica e la produzione di vaccinazioni.
Inoltre ribadiamo la disposizione di collaborare nell’implementazione delle direttrici strategiche per lo sviluppo dell’integrazione economica euroasiatica sino al 2025, che si accordano pienamente al Piano di Sviluppo Economico e Sociale del nostro paese sino al 2030.
Accogliamo con beneplacito, le possibilità d’inserimento nelle iniziative euroasiatiche messe a fuoco nelle sfere energetiche industriali, del trasporto, del turismo, finanziarie e l’eliminazione delle barriere commerciali.
Vediamo con interesse la creazione di imprese miste e il fomento della digitalizzazione integrale dei settori produttivi, l’ampliamento dell’accesso ai mercati esteri, la collaborazione con altre iniziative regionali tra le quali “La Striscia e la rotta”; così come l’intenzione di vincolare i sistemi nazionali di distribuzione dei prodotti di base degli Stati membri.
La designazione del nostro Ambasciatore presso la Federazione della Russia, Julio Garmendía Peña, come Rappresentante Permanente presso l’Unione Economica Euroasiatica, e la sua interazione con la Commissione Economica Euroasiatica, contribuirà a una partecipazione attiva di Cuba nei progetti sviluppati dall’Unione.
La Repubblica di Cuba, onorerà la sua condizione di Stato Osservatore dell’Unione Economica Euroasiatica.
Abbiamo la ferma determinazione di sommarci alle sue mete di sviluppo e integrazione, partendo dalle nostre modeste possibilità e dai nostri sforzi sinceri.
Unti abbiamo la capacità di realizzare gli obiettivi economici e sociali dei nostri paesi, consolidare la collaborazione tra le nostre nazioni e garantire il benessere e la prosperità dei nostri popoli.
Molte grazie. (GM – Granma Int.)




