L’opera più bella di Raúl
Interventi del Generale d’Esercito, tra il 2006 e il 2019, sono raccolti nel libro /Revolución, l’opera più bella/, presentato ieri nella Fiera Internazionale del Libro a L’Aavana.
14491 resultados.
Interventi del Generale d’Esercito, tra il 2006 e il 2019, sono raccolti nel libro /Revolución, l’opera più bella/, presentato ieri nella Fiera Internazionale del Libro a L’Aavana.
Sono 185 films che partecipano quest’anno. 103 sono in concorso e si proietteranno in quattro dei cinema più importanti della capitale: Yara, 23 y 12, Acapulco e Chaplin.
Il centenario di una delle donne più importanti della nostra cultura, insignita con il Premio Nazionale di Letteratura, il Iberoamericano di Poesía Pablo Neruda e il Regina Sofía di Poesía Iberoamericana, si compirà il prossimo 28 aprile. Per questo la Fiera le rende giusti onori.
«Preparatevi a un altro colpo di Stato per l’anno prossimo, preparatevi per un bombardamento delle reti sociali contro il PT, (Partito dei Lavoratori) e contro Lula», ha segnalato i giornalista statunitense Brian Mier, in un contatto con TV 247,
Washington ha ordinato che da oggi, lunedì 5 marzo, entri in vigore un nuovo “piano permanente” seguendo il quale la sua Ambasciata continuerà ad operare con il personale minimo necessario per realizzare funzioni diplomatiche e consolari indispensabili.
Tra agosto del 2021 e febbraio del 2022, questa politica ha provocato perdite a Cuba nell’ordine di 3 806,5 milioni di dollari, il 49 % superiore alla cifra riportata nel periodo precedente (gennaio luglio del 02021)
Il Cancelliere cubano ha iniziato ieri, martedì 11, un giro per i paesi dei Caraibi, che si estenderà sino al prossimo 18 giugno.
Cuba ha alzato la voce per denunciare la politica aggressiva e invadente degli Stati Uniti contro l’Isola e soprattutto i danni provocati dall’attivazione del III Titolo della Legge Helms Burton, durante la sessione annuale del Consiglio dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT) che si svolge a Ginevra, Svizzera, sino ad oggi, giovedì 20 giugno.
Con la realizzazione del primo Foro degli Affari Cuba-Iran, le due nazioni hanno riaffermato la volontà di ampliare e approfondire i vincoli economici e commerciali esistenti da quattro decenni.
L’agenda del mandatario cubano prevede l’incontro con l’omologo Recep Tayyip Erdogan per parlare di priorità politiche ed economiche bilaterali soprattutto relazionate al settore elettro energetico.