Dial Café, un «aroma culturale» nella montagna
Questo luogo è ricco di cultura, storia e tradizioni
70 resultados.
Questo luogo è ricco di cultura, storia e tradizioni
Quando pronunciamo o scriviamo il suo nome, Vilma rinasce nell’evocazione e nel ricordo collettivo come l’incarnazione stessa della bontà fatta donna, il braccio destro di Frank, l’intrepida guerrigliera con Celia, la leader instancabile al fianco di Fidel, la compagna di battaglia e della vita di Raúl, il simbolo
dell’organizzazione femminile di Cuba.
Quando tutta Cuba festeggia il Giorno delle Madri, una felice coincidenza ci ricorda che una domenica, proprio un 9 di maggio, l’Isola celebrava per la prima volta la data, così come a Media Luna, nasceva una madre per la Patria: Celia Esther de los Desamparados Sánchez Manduley.
Il sisma si è sentito a Santiago di Cuba, Granma, Guantánamo, Holguín e Ciego de Ávila
Con Baraguá nella memoria, alto simbolo dell’intransigenza dei cubani nell’affanno di far valere i loro principi e imporsi a qualsiasi difficoltà che, come nazione, si debba affrontare, questo 15 marzo i delegati all’8º Congresso del Partito Comunista di Cuba, eletti nelle province di Granma, Ciego de Ávila e Mayabeque, hanno cominciato le sessioni di studi dei documenti da discutere nei dibattiti dell’evento previsto tra il 16 e il 19 aprile
Con l’omaggio all’eroina Celia Sánchez e alla ballerina Alicia Alonso, la XXVI edizione della Festa della Cubanità a Bayamo, ha messo in rilievo, dall’arte e dalla storia. l’impronta della donna cubana.
Il 17 agosto del 1870 fu fucilato Pedro Felipe Figueredo Cisneros
Dal 17 al 21 marzo prossimo, la XIV Conferenza Internazionale dei Popoli e le loro Culture ritrova il suo spazio con presenze, dopo la pausa provocata dalla COVID-19.
È certo che quel pomeriggio d’ottobre cui ha rubato per sempre l’uomo, ma ci ha lasciato l’eroe e il suo ricordo indimenticabile che era già intagliato nelle essenze della Rivoluzione e al quale oggi diciamo: Cuba va bene, Camilo!
A San Lorenzo entrò nell’immortalità «quell’uomo di marmo» che, 147 anni dopo ci guida ancora con la sua massima di vita