OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE

Resultados de búsqueda

70 resultados.

Anticamera imprescindibile del 8º Congresso del Partito

Con Baraguá nella memoria, alto simbolo dell’intransigenza dei cubani nell’affanno di far valere i loro principi e imporsi a qualsiasi difficoltà che, come nazione, si debba affrontare, questo 15 marzo i delegati all’8º Congresso del Partito Comunista di Cuba, eletti nelle province di Granma, Ciego de Ávila e Mayabeque, hanno cominciato le sessioni di studi dei documenti da discutere nei dibattiti dell’evento previsto tra il 16 e il 19 aprile

Il primo giorno di libertà

Era il 10 ottobre del 1868 e, al calore di una convocazione insorgente, uno stendardo proprio in una mano ferma e un ideale irremovibile, Cuba si risvegliò dal letargo passivo di fronte a secoli di dominio spagnolo, per conquistare con la mano dei suoi figli e per l’unico cammino possibile, quello delle armi, il diritto genuino di una nazione alla sua libertà

La Bayamesa, amore e cubanità

Genesi e identità del cubano,  questa appassionata melodia, alla qual dovremmo riferirci più spesso –anche oggi– a 170 anni dalla sua presentazione, ci vengono i brividi e ci si riempie il petto d’orgoglio godendo l’ascolto di una delle opere che ha più versioni in Cuba

Fidel, in tutte le dimensioni della Rivoluzione

Fidel lo possiamo incontrare ad ogni passo, in ogni angolo e in ogni opera sociale edificata con lo sforzo di un paese in Rivoluzione.

Proteggere meglio quelli che «sanno voler bene»

Il Giorno Internazionale dell’Infanzia, nel mezzo della pandemia della COVID-19 che colpisce con forza nell’età pediatrica, gli adolescenti e i giovani, la celebrazione ci ricorda quanto è importante proteggere con più rigore «quelli che sanno amare»

Il grido redentore del 10 Ottobre

Quella mattina gloriosa del 10 ottobre del 1868, Cuba «si risvegliò» dal sottomesso letargo di tre secoli di dominio spagnolo: cominciava così il primo giorno di libertà.

Celia e il fulgore della sua presenza vitale

Celia non fu mai un’eroina inavvicinabile, era una leader popolare e amata, nella quale si annidavano in forma naturale la bontà e il dettaglio.

Semplicemente, Celia

È difficile non evocare nel presente la ragazza che dalla clandestinità inventava soluzioni tremende come collocare messaggi avvolti nelle sigarette o anche dentro a una torta, o inventarsi una pancia da donna incinta per burlare le autorità della tirannia

Con il sostegno del popolo è possibile superare ogni difficoltà

Il  Presidente cubano, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, e il primo ministro, Manuel Marrero Cruz, hanno guidato, nei municipi di Santa Clara e Gibara, rispettivamente, gli incontri dei candidati a deputati con i loro elettori.