OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE

Resultados de búsqueda

13 resultados.

Il prezzo della morte

I dati dimostrano che la lotta per la preservazione ambientale si vincola alla lotta per la conquista della pace e alla riduzione non solo dell’arsenale bellico del mondo, ma anche dei fattori che provocano morti precoci di milioni di persone che non possono godere le condizioni d’una vita degna.

L’Aspetto Sociale dell’America Latina e del Brasile

Dei circa settemila milioni di abitanti del pianeta, 600 milioni vivono in America Latina. Secondo la Oxfam, la pandemia farà aumentare il numero di poveri nel nostro continente che passerà da 162 milioni a 216 milioni, ossia, esisteranno 54 milioni di persone in più con un reddito quotidiano inferiore a 5,5 dollari.

Fidel, un amico indimenticabile

Non saprei dire quante conversazioni private ho svolto con Fidel da quando l’ho conosciuto nel 1980

Rompere le bolle

Nell’anima triste del Brasile c’è una profonda ferita.

 

La fame dopo la pandemia

La ONU prevede che la COVID – 19  incrementerà di 83 - 132 milioni il numero totale degli individui denutriti solo in quest’anno, come conseguenza degli scontri sociali ed economici del nuovo coronavirus.

Nell’aria odore a Colpo

Il ministro del Gabinetto di Sicurezza Istituzionale (GSI), Augusto Heleno, ha suggerito il 19 febbraio che il popolo dovrebbe scendere in strada a protestare «contro il ricatto del Congresso». È bastato questo accenno autoritario per far sì che gli alleati del Presidente convocassero a una manifestazione per domenica 15 marzo.

La sconfitta della democrazia in Brasile

Nel 1933, Adolfo Hitler giunse al potere in Germania con un voto democratico. Nel 2018 – 85 anni dopo la vittoria elettorale del leader nazista- l’ex capitano dell’Esercito Jair Bolsonaro è stato eletto  presidente del Brasil con 57,5 milioni di voti dei 147 milioni di elettori

L’oscuro futuro dell’America Latina

La Cepal (Commissione Economica per l’America Latina e i Caraibi) prevede un calo del 5,3 % del PIL regionale per il 2020 • L’indice supera anche il calo del 1930, quando la gran depressione economica del 1929 lo fece cadere del 5 %