
Nove ettari di terreno comprendono la totalità dell’emblematico Parco Josone, a Varadero. Anche se sette sono dedicati alla giardineria, il luogo offre un’offerta diversa che mescola storia, natura, cultura e tecnologia.
Fedele alla sua architettura e costruzione, che data dal 1942, mantiene le edificazioni adattate agli standards attuali e alla modernità, come uno degli spazi più confluenti del turismo nel principale balneario di Cuba.
DALLA STORIA ALLA MODERNITÀ
José Iturrioz e Onelia Méndez –i cui nomi danno origine alla parola Josone– crearono lo spazio del ritiro nel 1942 come luogo nel quale perdurasse il loro amore.
Héctor Estévez Ramos, direttore del Parco racconta che questa installazione conta con la residenza principale del 1945 –Ristorante El Retiro–che conserva fondamentalmente le sue linee originali con eccezione della chiusura di gallerie e portali divenuti il ristornante.
La cabaña –attuale Ristorante La Campana– fu costruita nel 1945 con influenze dell’azienda o ranch allo stile nordamericano, e utilizzata agli inizi per discorsi intimi durate colazioni e cene con amici e invitati dei proprietari del Parco.
«Questa installazione nel Josone, spiega Estévez Ramos, ha ricevuto un Certificato d’ Eccelenza rilasciato dall’agenzia Trip Advisor.
Un latrospazio del parco è La Estrella, nome dato al Club Josone, con una costruzione in forma pentagonale nella quale, a partire da un nucleo centrale, ci sono cinque sale.
Attualmente, questo locale conta in una delle sue sale con un moderno spazio di giochi inaugurato nel 2021, con sofisticati simulatori di realtà virtuale, acquistati con un accordo con un’impresa cinese, che complementano i servizi tradizionali del Parco.
Un’altra moderna attrazione è il «treno» per i percorsi nell’installazione, un veicolo elettrico disegnato come una locomotiva che trasporta 15 persone per dieci minuti circa, che sono la durata del viaggio nel recinto.
Il Parco è sede, inoltre del Festival Varadero Josone, Rumba, Jazz & Son, uno spazio che vincola direttamente e indirettamente il pubblico al meglio della musica.
I dirigenti hanno assicurato alla stampa specializzata che circa 500 000 turisti visitano il Ritiro Josone ogni anno.