OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Cuba mantiene la meta di ricevere quest’anno 3,5 milioni di turisti stranieri. Photo: Echevarría , Arelys María

Cuba ha ricevuto un milione di turisti in questo 2023 , superando la quantità de visitatori arrivati nell’Isola alla stessa data del 2022, ha informato Juan Carlos García Granda, ministro del Turismo.

Nel contesto dello sviluppo dell’edizione a 41ª della Fieria Internazionale del Turismo (FITCuba-2023), il titolare del Ministero del Turismo (Mintur), ha dato questa informazione e ha dichiarato che nonostante gli ostacoli non si rinuncia alla meta di raggiungere i 3,5 milioni di visitatori stranieri previsto per l’anno in corso.

Ha reiterato che uno dei limiti maggiori, oltre all’indurimento del blocco economico, commerciale e finanziario imposto a Cuba dal Governo degli USA, è il vincolo aereo con gli altri paesi.

Per questa la Fiera è dedicata in uno dei suoi segmenti alle linee aeree, e sono 51 quelle che partecipano alla presente edizione. Trattiamo d’incrementare la connessione aerea del paese, in modo che permetta di raggiungere questi 3 milioni e mezzo.

Durante le giornate di FITCuba-2023, è stata realizzata la presentazione dei prodotti turistici dei gruppi alberghieri cubani Gaviota e Cubanacán.

Frank País Oltuski, vice presidente commerciale di Gaviota, ha presentato la relazione Patrimonio e Cultura, nella quale ha segnalato che per quest’anno il Gruppo progetta di continuare a lavorare alla ricerca permanente di maggiori livelli di qualità nel servizio e migliori risultati.

Il dirigente ha sottolineato che Gaviota mantiene in pieno funzionamento tutte le sue destinazioni: Varadero, i Cayos di Villa Clara,i Jardines del Rey e Holguín, in totale disponibilità con i servizi di escursioni, più le offerte nautiche delle marine.

Il grupo alberghiero Cubanacán, con più di 35 anni d’esperienza nel settore turistico cubano, ha esposto due novità che formano parte della sua strategia di crescita nella captazione dei mercati.

Si tratta della campagna /Hazlo real, Hazlo único/, con una messa a fuoco integrale dell’agenzia, che permette un’ esperienza collegata a tutte le ricchezze culturali, sociali e naturali della destinazione Cuba, e una nuova piattaforma di commercio online, che darà la possibilità ai clienti d’accedere a un gruppo di attività e servizi.

I PARTECIPANTI A FITCUBA-2023 HANNO CONOSCIUTO LE BONTÀ DEI CAYOS A NORD DI VILLA CLARA

I partecipanti alla Fiera Internazionale del Turismo, FITCuba-2023 hanno avuto la possibilità di accedere alle bontà di uno dei principali poli dell’industria dell’ozio in Cuba, i Cayos a nord di Villa Clara, dove si è svolta la Macroconvenzione dit Gestione, che ha riunito i tour operatori e una abbondante rappresentazione delle imprese turistiche internazionali.

Durante l’incontro, realizzato nell’Hotel Valentín Perla Blanca, nel Cayo Santa María, si sono riuniti circa 400 touroperatori europei, che hanno deciso di scommettere sul turismo cubano che oltre a sole e spiaggia offre al cliente i suoi valori patrimoniali, il turismo della natura, e la cultura popolare, tra gli altri attributi.

Come parte della visita, ci sono stati percorsi in luoghi emblematici della regione centrale di Cuba, come le città di San Juan de los Remedios, l’ottava fondata dagli spagnoli in Cuba; Trinidad, nota come la Città Museo dei Caraibi; Cienfuegos, Topes de Collantes e Santa Clara, la città che il grande orgoglio di custodire i resti mortali del Che e dei suoi compagni di lotta.

Nella cornice dal loro soggiorno a Villa Clara, le autorità del turismo che hanno partecipato alla Macroconvención Dit Gestión hanno ricevuto una dettagliata spiegazione per regioni –occidentale, centrale e orientale–, del prodotto turistico cubano, azione che è stata a carico di specialisti del Ministero del Turismo, a cui è seguito uno spazio espositivo e di negoziati.

La Cayeria Nord di Villa Clara è conosciuta nel mondo e conta con 22 hotels e circa 14 000 abitazioni.

Inoltre offre circa 25 chilometri di spiagge eccellenti, un’invidiabile flora e fauna endemica alle quali si accede da un terrapieno che per la sua eccellenza e preservazione dell’ambiente ha meritato il Premio Internazionale Ponte di Alcántara.