
Massiccio di Guamuhaya, Cumanayagua, Cienfuegos.– Un progetto recentemente inaugurato nell’Escambray cienfueguero permetterà di vincolare la conoscenza della storia e rafforzarne l’identità attraverso lo sviluppo dei sentieri del turismo naturale.
Il singolare vincolo si deve al fatto che il nuovo Centro di Capacitazione Integrale di El Nicho ha stabilito tre sentieri per tutte le persone interessate della provincia e del paese, il cui itinerario verde è formato partendo dalle specie botaniche descritte da José Martí nel suo Diario di Campagna, durante la sua rotta libertaria da Cabo Haitiano, a Dos Ríos.
Queste specie sono cotone, almácigo, ateje, bagá, cacao, caffè, caimito, caimitillo, cannaa, caoba, cedro, cocco, copey, ceiba, dagame, ebano, espino, guanábana, guayaba, guásima, guayacán, güira, fico, higuereta, jagua, jaragua, jatía, jigüe, jobo, jocuma, jubabán, júcaro, limone, majagua, majagua de Cuba, mango, mije, majesí, arancia, palo amargo, palma reale, pajuá, pino, banana, pomarrosa, roble prieto, sabina, tuna, yagruma, yamagua, yaya e yarey.
Yoan Sarduy Alonso, delegato provinciale del Ministero dell’ Agricoltura, ha detto a Granma che la mariposa – il fiore nazionale e di presenza privilegiata in queste montagne del centro del paese – formerà parte essenziale dei tragitti, perche si stratta di rinforzare l’autoctonia dalla natura.
«Il Centro conta con 36 ettari. Oltre alle aree forestali, include un sistema di cascate e dispone di un’istituzione docente (che si trova nello stesso luogo, costruita al costo di mezzo milione di pesos) indirizzata a preparare i contadini e la trasmissione di conoscenze specializzate pratiche. Dispone di un’area per le tecniche dimostrative e faciliterà l’apporto di saperi scientifici, del vincolo con le università e degli scambi scientifici importanti per la continuità dei processi agricolo - forestali del massiccio», ha sostenuto Sarduy Alonso.