OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Corone di fiori del Generale d’Esercito Raúl Castro, del presidente Miguel Díaz-Canel, di familiari e del popolo di Cuba sono state poste davanti alla targa che ricorda i martiri del sollevamento armato del 30 novembre 1956 a Santiago di Cuba. Photo: ACN

Corone di fiori del Generale d’Esercito Raúl Castro, del presidente Miguel Díaz-Canel, di familiari e del popolo di Cuba sono state poste davanti alla targa che ricorda i martiri del 63º anniversario del sollevamento armato del 30 novembre 1956  a Santiago di Cuba.
Pepito Tey, Tony Alomá e Otto Parellada morirono ell’attacco alla caserma della polizia di Batista a la Loma del Intendente, in una delle pericolose azioni previste nell’oriente de paese per appoggiare lo sbarco dello yacht Granma.
I tre combattenti sono stati ricordati nella manifestazione politico-culturale realizzata sabato 30 novembre davanti a quello che era il recinto militare, oggi trasformato nel Museo della Lotta Clandestina, Monumento Nazionale.
Il Generale di Brigata José Solar Hernández, (r), combattente dell’Esercito Rebelde e la clandestinità, ha ricordato l’audace sollevamento organizzato da Frank País García ed ha segnalato che fu una prova del fuoco per i giovani rivoluzionari, che dimostrarono  un atteggiamento conseguente con la parola impegnata.
«63 anni fa, ha detto, per la prima volta si vestì l’uniforme verde ulivo, con il bracciale rosso e nero del Movimento 26 di Luglio, simboli delle lotte nelle città e sulle montagne. Oggi, quando il governo nordamericano non nasconde le sue intenzioni di distruggere la Rivoluzione, cercando di asfissiare l’economia e con campagne di diffamazione, sono uno stimolo lo spirito e la fermezza  dei combattenti del 30 novembre», ha precisato   Solar Hernández.
Yoendris Oconor Reyes, segretario generale del Partito Comunista di Cuba (PCC) nel Distretto 26 di Luglio, che ha riassunto il ricordo di quegli avvenimenti, si è riferito alla valorosa azione realizzata dai partecipanti e dal popolo che li protesse dalla repressione della polizia scatenata dopo l’assalto.
Il progetto “Principe Enano” ha interpretato i momenti culturali, con un trio che ha recitato poesia dedicate alla data e con il gruppo vocale che ha interpretato la canzone David.
Gli alunni di balletto della  Scuola delle Vocazioni Artistiche hanno danzato il brano "Crescerà".
Prima della cerimonia gli alunni delle elementari e delle medie hanno ricordato simbolicamente l’assalto a quella che era un commissariato.
Al termine la Banda di Musica dell’Esercito Orientale ha interpretato la Marcia del 26 di Luglio.
Erano presentí i membri del Comitato Centrale del PCC, Lázaro Expósito Canto, primo segretario nella provincia, e Beatriz Johnson Urrutia, membro del  Consiglio di Stato e presidente dell’Assemblea Provinciale del Potere Popolare.
Hanno partecipato a questo appuntamento con la storia combattenti della Rivoluzione con i petti carichi di medaglie e una rappresentazione del popolo di Santiago di Cuba. (GM – Granma Int.)