OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Manifestazione politica e cerimonia militare in occasione del 144º Anniversario della morte del General Máximo Gómez. Photo: Ariel Cecilio Lemus

Con motivo del 114º anniversario della morte del Generale Máximo Gómez Báez, General in Capo  dell’Esercito Liberatore e uno dei più grandi patrioti della nostra storia, si è svolta nel cimitero di Colón una manifestazione politica con una cerimonia militare che ha contato con la presenza del Generale d’Esercito Raúl Castro Ruz, Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba, e di Miguel Díaz-Canel Bermúdez, Presidente dei Consigli   di Stato e dei Ministri.
Al solenne omaggio hanno assistito alti capi delle Forze Armate Rivoluzionarie  (FAR) e rappresentanti della Scuola Interarmas delle FAR, Antonio Maceo, dell’ Istituto Tecnico Militare José Martí e dell’Accademia Navale Granma.

Manifestazione politica e cerimonia militare in occasione del 144º Anniversario della morte del General Máximo Gómez. Photo: Ariel Cecilio Lemus

Il Dottor Eusebio Leal Spengler, storiografo della città ha espresso  magistralmente le parole dedicate al  Generalissimo.
Lo storiografo de L’Avana ha ricordato cronologicamente i passaggi della vita del Generale in Capo Mambì durante la sua ampia lotta per le nostre gesta rivoluzionarie, descrivendo minuziosamente il suo protagonismo nelle guerre per l’indipendenza di Cuba, nell’esilio,  e ha terminato il suo discorso con la sua morte il 17 giugno del 1905 all’età di 69 anni.

Manifestazione politica e cerimonia militare in occasione del 144º Anniversario della morte del General Máximo Gómez. Photo: Ariel Cecilio Lemus

«Generale, davanti alla tua tomba, umida per la pioggia della notte e per le lacrime che accompagnano la tua dipartita, depositiamo oggi la gloria del tuo popolo. ma vivrai sempre, Vivrai eternamente nei nostri cuori. Viva Cuba!», ha concluso Leal Spengler.
Fidel Castro, leader storico della Rivoluzione cubana, considerava Gómez come «un cubano per diritto», data la sua dedizione, l’audacia e il coraggio nelle guerre mambí per la liberazione dell’Isola, anche se era oriundo della Repubblica Dominicana. «(...)
«Figlio umile di questo popolo, seppe diventare un figlio insigne e indimenticabile del popolo cubano per diritto acquisito nella sua lotta per l’indipendenza di Cuba, alla quale apportò il suo braccio e il suo machete, il suo genio militare e il suo valore, un notevole talento politico e un profondo pensiero rivoluzionario »,  lo definì Fidel nell’agosto del 1998 dopo aver ricevuto nella Repubblica Dominicana l’ Ordine al Merito di Duarte, Sánchez e Mella nel grado Gran Cruz Placca d’ Oro. ( GM- Granma Int.)

Manifestazione politica e cerimonia militare in occasione del 144º Anniversario della morte del General Máximo Gómez. Photo: Ariel Cecilio Lemus
Manifestazione politica e cerimonia militare in occasione del 144º Anniversario della morte del General Máximo Gómez. Photo: Ariel Cecilio Lemus
Manifestazione politica e cerimonia militare in occasione del 144º Anniversario della morte del General Máximo Gómez. Photo: Ariel Cecilio Lemus
Manifestazione politica e cerimonia militare in occasione del 144º Anniversario della morte del General Máximo Gómez. Photo: Ariel Cecilio Lemus