
Nacque il 26 ottobre del 1946, settanta anni fa, con una partita tra gli Alacranes di Almendares e gli Elefanti di Cienfuegos, vinta dei primi per 9 – 1, davanti a 31000 sportivi seduti nelle tribune.
Il Grande Stadio del Cerro, adesso Latinoamericano, o semplicemente il Latino, si alza maestoso come continuatore della storia del baseball giocata nei suoi predecessori, il centenario Palmar di Junco, di Matanzas, o i recinti della capitale Almendares Park e La Tropical, quest’ultimo nominato attualmente Pedro Marrero.
Il mitico parco, la cui capacità raggiunge i 55.000 spettatori dopo l’ultimo ampliamento nel 1971, ha ospitato ogni genere di evento sportivo, dalla ginnastica agli incontri di pugilato, le partite di calcio e i rodei, sino ai grandi fatti del baseball, come parte dei XIV Giochi Centroamericani e dei Caraibi (1982) e gli XI Giochi Panamericani (1991).

È indubbiamente il tempio del baseball in Cuba, che fu la sede della pelota a contratto sino al 7 febbraio del 1961. L’ultimo giorno del professionismo nel nostro paese.
Parendo da lì è stato la casa delle 56 Serie Nazionali, il sito preferito da milioni di parziali degli industriali, il massimo vincitore dei campionati rivoluzionari.
Anniversari e date da segnalare
26 novembre 1952: Un gruppo di studenti universitari guidati da José A. Echeverría, presidente della FEU, si lancia sul terreno durate la partita di baseball e srotolano un telo con la scritta “Abbasso la dittatura”.
La polizia li aggredisce e la scena si vede per televisione in tutto il paese.
6 ottobre 1959: I Cubans Sugar Kings si proclamano campioni della Piccola Serie Mondiale —tra i titolari della Lega Internazionale e l’Associazione Americana— battendo i Molineros di Minneapolis, 3-2. Erano presenti al gioco l’allora Primo Ministro Fidel Castro e il comandante Camilo Cienfuegos.

6 agosto 1960: Chiusura del Congresso Latinoamericano delle Gioventù, nella quale Fidel annuncia la nazionalizzazione delle imprese statunitensi radicate in Cuba. Nel mezzo del discorso Fidel perde la voce e allora Raúl continua l’intervento mentre l’allora primo ministro riposa, sino a che Raúl smette di leggere e annuncia: “ Ho una cattiva notizia per l’imperialismo yanquee: a Fidel sta ritornando la voce!”. E il Comandante in Capo riprende il microfono e legge la relazione delle 26 imprese nazionalizzate.
28 luglio 1978: più di 18.500 giovani di 2.000 organizzazioni di 145 paesi hanno partecipato all’inaugurazione del Festival Mondiale della Gioventù e gli Studenti.
22 marzo 2016:

Cuba-Tampa Bay, la seconda partita contro la Grandi Leghe in 17 anni.
Il Tampa ha vinto per 4 . 1. Erano nello stadio il Presidente dei Consigli di Stato e dei Ministri, Raúl Castro, e il mandatario nordamericano Barack Obama.
( Traduzione GM – Granma Int.)