
Per rendere omaggio ai cento anni dalla nascita di Fidel Castro Ruz, ai 95 anni dalla pubblicazione di Sóngoro Cosongo, ai 90 anni dall’assassinio di Federico García Lorca e dell’inizio della Guerra Civile Spagnola, la Fondazione Nicolás Guillén ha annunciato, la XV edizione del suo omonimo Colloquio e Festival Internazionale.
L’evento che si svolgerà dal 13 al 15 maggio del 2026, comprenderà temi storici come l’importanza dei poemi di Guillen a circa un secolo dalla loro pubblicazione, il legato di Lorca nella poesia, il teatro e il vincolo con Cuba, le riflessioni sulla guerra civile spagnola e l’influenza culturale del Leader Storico della Rivoluzione Cubana in Cuba e America Latina.
Con la partecipazione di intellettuali, artisti e accademici, il programma presenterà conferenze, incontri, dibattiti, presentazioni dilibri, esposizioni , concerti e latture idpeosie e si realizzerà nella sede centrale dell’Unione degli Scrittori e gli Artisti di Cuba (UNEAC) e altre sedi della capitale.
Nicolás Hernández Guillén, (nipote di Nicolás Guillen) e presidente della Fondazione, definì /Sóngoro Cosongo/ come uno dei libri di poesie più significativo del Poeta Nazionale di Cuba, titolo scelto dal quotidiano ABC della Spagna come uno dei cento libri migliori della letteratura universale.
Inoltre ha ricordato il vincolo di Lorca con l’Isola, episodio che si tratterà nella conferenza inaugurale di questa edizione, che verrà realizzata dal poeta e cattedratico Luis García Montero, direttore dell’Istituto Cervantes.
Gli interessati a partecipare potranno consultare le basi dell’evento nelle reti sociali della fondazione.
Il Colloquio, che si realizza ogni due anni, è sempre dedicato a un tema vincolato all’opera del poeta nazionale. (GM/Granma Int.)
