
Il Centro Culturale di Cuba ha aperto le sue porte il 12 giugno in forma ufficiale per diventare una piattaforma integrale di promozione d’arte e cultura dell’Isola grande delle Antille.
L’Ambasciatore di Cuba in Cina, Alberto Blanco, ha segnalato che questo luogo ha la finalità di proteggere e mostrare il patrimonio materiale e immateriale dell’Isola, attraverso la letteratura, il cinema, la musica folk e altre espressioni culturali.
Il capo diplomatico ha segnalato che il progetto è significativo perrinforzare gli scambi culturali tra i due paesi.
In un messaggio video ha ringraziato Huang Qiaoming (Simón) e altre persone coinvolte grazie al loro appoggio, ed ha invitato il pubblico a partecipare attivamente alle attività del centro, per contribuire alla conoscenza sulla cultura cubana e i vincoli tra le due nazioni.
La console generale di Cuba a Shanghái, Mileidy Aguirre, ha ringraziato gli amici del gigante asiatico per permettere di mostrare la ricchezza culturale della nazione dei Caraibi.
«Speriamo che il pubblico di Zhejiang, specialmente i giovani, conoscano di più il nostro paese, la nostra cultura e i nostri prodotti tipici, come il caffè, il rum e approfondiscano la comprensione mutua e gli scambi bilaterali», ha aggiunto.
Mileidy Aguirre ha ricordato che Cuba e la Cina condividono vincoli dalla metà del XIX secolo, quando un importante numero d’emigranti cinesi giunse nell’Isola, nel 1847 e che da allora hanno formato parte della storia nazionale cubana.
«Gli scambi culturali, ha detto, oggi sono un pilastro fondamentale nelle relazioni bilaterali. Nel tempo le due nazioni hanno costruito un cammino competitivo condiviso e arricchito da molteplici iniziative che fomentano la conoscenza reciproca e l’intesa delle rispettive realtà. L’inaugurazione del centro avviene nella cornice delle celebrazioni per il 65º anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cuba e la Cina» ha precisato.
Recentemente il cancelliere cubano, Bruno Rodríguez, ha sottolineato che la relazione bilaterale è di carattere speciale, con una portata strategica, ed ha reiterato il ringraziamento al gigante asiatico per il suo appoggio allo sviluppo socio economico dell’Isola. (GM/Granma Int.)