Così come le spiagge e l’ospitalità della sua gente, il valore patrimoniale delle città di Cuba è anche un riferimento e un potenziale per lo sviluppo del turismo della nazione.
Non per caso, la recente Fiera Internazionale del Turismo (FITCuba) 2023, realizzata a L’Avana, è stata dedicata soprattutto alla cultura e al patrimonio con il fine di promuovere questa forza.
Anche se sono molti i siti con un alto valore patrimoniale nell’Isola, in questa occasione FITCuba 2023 si è avvicinata a due città che per la loro storia, tradizioni, cultura e attributi spiccano in questa distinzione:
Cienfuegos, capoluogo dell’omonima provincia è chiamata la Perla del Sud, e Trinidad, localizzata in Sancti Spíritus è conosciuta come la Città Museo del Mar dei Caraibi.
Cienfuegos, l’unica città di Cuba fondata da coloni francesi nell’aprile del 1829 conil nome di Fernandina de Jagua, deve il suo nome attuale a José Cienfuegos, Capitano Generale dell’Isola al momento della nascita della città e amico del fondatore della colonia Luis de Clouet Pietre.
La colonia, rapidamente, sperimentò una crescita economica accelerata, ottenendo il titolo di città e divenendo uno dei porti più importanti del sud di Cuba, con la presenza di importanti settori finanziari come la canna da zucchero, il tabacco , il caffè e la ferrovia.
Cienfuegos presenta un tracciato ideale arricchito anche da elementi francesi e questo ha favorito che il suo centro storico sia stato dichiarato nel 2005 Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (Unesco), perchè è un esempio d’igiene, ordine e modernità delle città fondate in America Latina nel XIX secolo
Il centro storico urbano di questa città situata sulla costa sud accoglie importanti costruzioni architettoniche, tutte in armonia con il paesaggio e l’ambiente, dove spiccano attorno al centrale Parco Martí, la Cattedrale di Cienfuegos, il Teatro Tomás Terry, l’Arco di Trionfo, il Palazzo del Governo, l’Arcivescovado, il Palazzo Ferrer (attuale Casa della Cultura) e varie residenze di antichi ricchi proprietari.
Nella strada verso la baia cienfueghera si localizzano costruzioni come il maestoso e ben conservato Palazzo del Valle e la Fortezza di Nuestra Señora de los Ángeles de Jagua, all’entrata del porto di Cienfuegos, che data dalla tappa coloniale.
Nell’insieme architettonico del centro storico di questa provincia centrale, senza dubbio uno egli edifici più emblematici è il Teatro Tomás Terry, il colosseo più grande della città, situato in uno dei lati del Parco Martí.
Il Tomás Terry, considerato un gioiello architettonico e il simbolo culturale della città di Cienfuegos, ed è stato dichiarato Monumento Nazionale il 10 ottobre del 1978. Negli ultimi 25 anni è stato protagonista dei successi artistici più importanti della provincia e ha materializzato un esaustivo lavoro di restauro e conservazione dei valori patrimoniali dell’immobile.
Disegnato da Lino Sánchez Mármol, ingegnere militare di Santiago di Cuba che ne diresse anche l’esecuzione, il Teatro Tomás Terry fu costruito tra il 1887 e il 1889, e fu inaugurato ufficialmente il 12 febbraio del 1890.
I dirigenti dell’Ufficio del Conservatore della Città di Cienfuegos hanno segnalato che come destinazione turistica la Perla del Sud oltre a possedere alti valori patrimoniali si caratterizza per la ricchezza dei suoi paesaggi naturali e del suo patrimonio intangibile.
TRINIDAD, UNA DELLE CITTÀ MEGLIO CONSERVATE IN AMERICA
Strade acciottolate, facciate e case di costruzione coloniale, intatte o con poche modifiche e un complesso architettonico monumentale e di riferimento nazionale ben preservato, costituiscono la mostra indiscutibile che Trinidad - localizzata nel municipio omonimo della centrale provincia di Sancti Spíritus, a sud dell’Isola– è una delle città meglio conservate di Cuba e dell’America
Conosciuta come la Città Museo del Mar dei Caraibi, il suo centro storico è stato dichiarato nel 1988, Patrimonio Culturale dell’ Umanità dalla Unesco, organizzazione che le ha concesso anche il titolo di Città Creativa in Artigianato e Arti Popolari nell’ottobre del 2019, e quello di Città Artigianale del Mondo nel 2018.
La già Città della Santissima Trinità, fu il terzo insediamento spagnolo dopo la conquista di Cuba, fondato da Diego Velázquez, anche se si afferma che il suo splendore architettonico ed economico lo raggiunse nei secoli XVIII y XIX.
Il suo centro storico, denominato Plaza Mayor, presenta importanti costruzioni architettoniche divenute oggi divenuti i musei di Architettura, Archeologia, dello Scalpellino, della Lotta contro i banditi, e il Museo Romantico, oltre alla chiesa Parrocchiale della Santissima Trinidad, costruita alla fine del siglo XIX.
Alla periferia della città si localizza la Valle de los Ingenios, conoscita anche come Valle di San Luis e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dalla Unesco nel 1988, che si caratterizza per un’estesa e ricca vegetazione naturale, da dove si può osservare tutta la città.
Situato nelle immediate vicinanze di Sancti Spíritus e del municipio di Trinidad, la Valle de los Ingenios, oltre alla sua natura, mostra valori storici che, quando fu fondata la città di Trinidad, marcarono le linee guida nello sviluppo economico della regione.
Nella grandissima geografía della valle si estende un congiunto di residenze coloniali che furono guida dell’auge economico della città nel XIX secolo, come Guachinango, Manaca Iznaga, San Isidro de los Destiladeros e La Pastora, tra le tante.
In qsuato congiunto di fattorie che si integrano alla Valle, spicca per il suo valore storico-culturale e architettonico quella di Manaca Iznaga, che faceva parte dell’antico ingegno originale; si conserva ancora la residenza principale, proprietà della famiglia degli Iznaga, una delle più ricche della regione nell’epoca.
Inoltre si mantiene intatta la torre campanile di 43,5 metri d’altezzza che conservauna nota leggenda popolare e che dalla sua altezza permette di osservare tutto il paesaggio della Valle de los Ingenios, così come il “barracón” dove vivevano gli schiavi, unico del suo tipo in Cuba, le costruzioni che servivano da magazzini e officine dei fabbri e l’infermeria.
Oggi, come parte dell’idea di fomentare il turismo patrimoniale basato nei valori culturali e storici della nazione, tuto questo congiunto di fattorie, includendo la Valle de los Ingenios con il suo punto panoramico formano parte dell’offerta turistica che si offre ai visitatori e che comprende gastronomia, alloggi, escursioni, sentierismo e canopy tra le molte opzioni.
MELIÁ PENÍNSULA TRINIDAD: UN HOTEL AUTOSUFFICIENTE CHE APRIRÀ PRESTO LE SUE PORTE
Tra i progetti turistici che avanzano oggi a Trinidad, spicca quello del Hotel Meliá Península Trinidad (MTP), una futura installazione con categoria cinque stelle amministrata dalla catena spagnola Meliá, che prevede di aprire le porte ai visitatori il prossimo ottobre
Juan Pereira, direttore generale del MTP, ha dettagliato che il progetto –praticamente terminato– conta con 401 abitazioni, divise in due sezioni: la sezione standard e la sezione the level adulti, con 80 abitazioni.
Localizzato davanti al mare nella Penisola Ancón, l’hotel offre panorami meravigliosi verso le montagne dell’Escambray.
Al suo interno ci sono sette bar, sette ristoranti e 11 piscine con circa
4 500 metri cubi d’acqua.
Per le sue caratteristiche –ha precisato il Direttore Generale– questo centro turistico, che occupa sei ettari, è raccomandato per circuiti, piani familiari, solo adulti, nozze, lune di miele, convenzioni e riunioni con più i 700 metri di saloni.
La caratteristica distintiva di questo hotel, che lo trasformerà in un punto di riferimento della destinazione Trinidad, è che sarà auto sufficiente per la produzione della propria elettricità.
Juan Pereira ha precisato che per questo dispongono di 1 500 placche fotovoltaiche installate che genereranno l’elettricità
dell’hotel e che inoltre contano con una stazione di batterie per immagazzinare l’elettricità che avanza.
«Abbiamo 250 placche solari che generano l’acqua calda, così come una cisterna che raccoglie tutta l’acqua piovana delle terrazze che aiuterà per innaffiare.
«Sono forze che ci permettono stabilità nell’operazione», ha risaltato Juan Pereira, che ha aggiunto che come parte dei pacchetti turistici collaboreranno con la destinazione Trinidad in generale, facilitando il trasporto per far sì che il cliente ospite del Hotel conosca anche la città.
Un’altra novità del MTP che contribuirà al risparmio d’energia, è che le abitazioni si potranno aprire con il cellulare attraverso una app. che si scarica e si attiva quando si realizza il check-ing.
Il dirigente ha aggiunto che si potrà accedere alle abitazioni con un bracciale che avrà un chip di colori differenti, in dipendenza dal fatto se lo paga il cliente (tutto compreso o altra opzione) o con una chiave normale, anche se l’idea è non utilizzarla e usare gli altri mezzi più ecologici e biodegradabili.
«Per sostenere il risparmio, ha anticipato Juan Pereira, le abitazioni conteranno con un sistema di domotica, che permetterà che quando il cliente fa il check-ing si accende automaticamente l’aria condizionata e che quando esce, due minuti dopo si spengono le luci e l’aria funziona in modo eco». (GM-Granma Int.)