
Come parte della 46ª Fiera Internazionale del Libro di Buenos Aires è stato presentato il libro /Fidel/, della scrittrice cubana Katiuska Blanco.
È la prima edizione di questo libro stampata fuori Cuba in usta occasione da Ediciones Colihue.
Durante la presentazione della biografia del leader della Rivoluzione Cubana, realizzata il 14 maggio scrittrice Katiuska Blanco ha detto che Fidel fu «protagonista di una causa generosa e coraggiosa, che cambiò la storia in maniera definitiva».
Prensa Latina ha indicato che la scrittrice ha risaltato l’importanza di portare il volume nella terra di Ernesto Guevara.
«È una grande opportunità per vincolarci dal punto di vista dell’amicizia con un popolo amato da Cuba.
Inoltre permette di diffondere la vita, l’opera e il pensiero di Fidel tra i giovani», ha segnalato.
L’autrice ha segnalato l’importanza di promuovere le idee del grande combattente e statista come impulso alle cause sociali più giuste in circostanze complesse e difficili.
«Ê molto importante venire qui in un momento marcato dallo scontro con i nemici della Rivoluzione, con coloro che si pongono al servizio degli imperialisti nordamericani e sono contrari alla nostra volontà d’essere sovrani.
Il pensiero di Fidel nel progetto di costruire una società più inclusiva e libera, è una guida fondamentale, ha aggiunto.
Aurelio Narvaja, direttore di Colihue ha segnalato che si tratta di un uomo che con tutto il diritto è entrato nel Pantheon degli eroi di Nuestra America.
Il politologo argentino Atilio Borón,che ha accompagnato la presentazione, ha indicato che il libro riunisce interessanti riflessioni del leader cubano e dimostra che gli attacchi contro la Rivoluzione cominciarono dal suo trionfo del 1º gennaio del 1959.
Borón ha sottolineato che «Fidel era un personaggio di un’altra galassia. Sopravvisse a 638 tentativi d’assassinio. Era una figura gigantesca che ci convocava e ci trasmetteva la sua energia», ha indicato PL.
Pedro Pablo Prada, ambasciatore di Cuba in Argentina, ha concluso che «il testo riflette il pensiero, l’opera, la vita a la voce di uno dei grandi protagonisti della storia e dello statista che ha influito maggiormente nei destini del mondo nella seconda metà del XX secolo». ( GM- Granma Int.)