
È impossibile contare i cubani che hanno cantato temi di Raffaella Carrá, Laura Pausini o Eros Ramazzotti, o quelli che hanno tra i loro piatti preferiti pizza e spaghetti.
Certamente la cultura italiana è calata profondamente nei gusti, nei costumi e nelle radici dell’Isola grande delle Antille, per cui non è casuale che il San Remo Music Awards sia giunto in Ispano-America con Cuba come prima sede.
Con la volontà di rinforzare i vincoli tra le due nazioni, questo appuntamento culturale è iniziato martedì 5 nei giardini dell’Hotel Nazionale con una gala notturna che ha visto protagonisti Alejandro Falcón, il Quartetto di
Corde dell’Orchestra Sinfonica Nazionale, Gastón Joya e il suo gruppo, il Septeto Habanero e la cantante spagnola Pilar Boyero, famosa interprete di coplas.
Oltre ai colori che diversi generi musicali interpretati hanno impresso alla cerimonia inaugurale, la prima di un documentario sulla partecipazione del gruppo Moncada nel Festival di SanRemo, in Italia, è stata pretesto per riconoscere questo emblematico gruppo.
Il suo direttore, Jorge Gómez, si è riferito ai «vincoli storici e autentici del nostro paese con la musica italiana».
Hanno assistito alla festa musicale Fernando León Jacomino,vice ministro di Cultura; Tatiana Viera, coordinatrice di Obiettivi e Programmi del Governo Provinciale de L’Avana, e Flavio Ferrari, gestore artistico del San Remo Music Awards.Artisti d’Italia, Stati Uniti, Messico e Spagna accompagnano i musicisti cubani sino a domenica 10 aprile, seducendo il pubblico appassionato nella capitale.

La Sala Avellaneda del Teatro Nacional, dalla notte di mercoledì 6 aprile, ha accolto la competizione d’interpretazione nella quale 16 giovani di nove province cubane partecipano in quattro serate di gala che contano su una giuria di lusso formata da Waldo Mendoza, Haila María Mompié, David Torrens, César (Pupy) Pedroso y Jorge Luis Robaina, e la preziosa guida del maestro Joaquín Betancourt.
Il Club 500, il Café Cantante, l’Avenida Italia, conosciuta come Galiano, e lo stesso Hotel Nacional sono le altre sedi di questa festa della cultura italiana nella quale la gastronomia, gli affari, la moda e i concerti faranno sentire la presenza dell’Italia in questa città delle Antille.( GM- Granma Int.)





