
La presentazione della quarta edizione del libro /Cento ore con Fidel/,
dell’intellettuale Ignacio Ramonet, si è svolta l’8 gennaio nella sala polivalente del Centro Fidel Castro Ruz, inaugurato nel 2021.
Luis Morlote Rivas, presidente della Uneac), ha sottolineato l’importanza di questo libro, perché raccoglie la migliore e la più completa informazione del Comandante in Capo.
Nell’edizione, ha spiegato Morlote Rivas, si aggiunge quello che Ignacio Ramonet ha considerato altre due ore con Fidel, corrispondenti al suo ultimo incontro. Inoltre ha definito essenziale l’elenco delle date, che ordina la narrativa del libro in ogni momento, secondo la storia del Comandante e quello che accade nel contesto internazionale.
Nel testo si scopre il profondo significato internazionale di Fidel e della sua relazione con personalità di differenti pensieri politici.
Il giornalista e scrittore spagnolo ha parlato della sua relazione con Fidel e dell’opportunità d’aver ottenuto una delle poche lunghe interviste concesse dal leader.
/Cento ore con Fidel/, ha indicato il suo autore, a differenza di altri libri simili che trattano temi o momenti precisi, ha la missione di percorrere la fabbrica intellettuale di Fidel e la Rivoluzione.
Quando è stato scritto il libro, Fidel aveva già vissuto i suo momenti più importanti e già c’era materia per fare un bilancio della sua vita e della Rivoluzione. La conversazione, ha reiterato Ramonet, si è svolta attorno a quest’idea.
Nell’occasione Ramonet ha ricordato vari aneddoti precedenti e simultanei al processo di creazione di quest’ opera letteraria che ha la sua base nell’intervista realizzata dal giornalista al Comandante tra il 2003 e il 2005. ( GM – Granma Int.)