OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Fotogramma di Pacificado

La pellicola brasiliana /Pacificado/, di Paxton Winters, ha ottenuto il Corallo di Lungometraggio di fiction del 42º Festival Internazionale del Nuovo Cinema Latinoamericano che ha occupato le sale del Progetto 23, dal 3 al 12 dicembre.

La cerimonia di premiazione realizzata nel cinema Chaplin, è stata presieduta da Rogelio Polanco Fuentes, membro della Segreteria del Comitato Centrale del Partito e capo del suo Dipartimento Ideolegico; da Alpidio Alonso Grau, ministro di Cultura; da Ramón Samada, presidente del Icaic, e da Iván Giroud, presidente del Festival.

/Pacificado/ ha ottenuto anche il Corallo di Direzione e Interpretazione femminile (Cassia Gil).

Il Premio Speciale della Giuria è andato alla coproduzione messicano–francese /Nuevo orden/, dei Michel Franco, che

ha ricevuto anche il Corallo per la migliore sceneggiatura.

Quello di Edizione lo ha ottenuto Óscar Figueroa Jara con Michel Franco, e il Corallo di Direzione artistica lo ha meritato Claudio Ramírez Castelli.

Nella categoria d’interpretazione maschile è stato premiato Fabricio Boliveira, protagonista del film /Breve Miragem de Sol/, una co produzione tra Brasile, Francia e Argentina, con la regia di Eryk Rocha, che ha ottenuto anche il Corallo del Suono, per Edson Secco.

Sofía Oggioni ha avuto il Corallo per la fotografia del film /Selva Trágica/, prodotto da Messico, Francia e Colombia, con la regia di Yulene Olaizola. Inoltre ha ottenuto ll Corallo per la Musica originale (Alejandro Otaola).

Il Corallo per l’Opera Prima lo ha ricevuto la pellicola /Sin señas particulares/, di Messico e Spagna, con la direzione di Fernanda Valadez. In questa sezione il Corallo al Contributo Artistico è stato assegnato al film franco-brasiliano /Cidade Pássaro/, di Matias Mariani, e il Premio Speciale della Giuria è stato assegnato a /Los conductos/, co produzione tra Colombia, Francia e Brasile, con la regia di Camilo Restrepo.

Il Premio Corallo di Lungometraggio documentario è andato a /Antena Da Raça/, produzione brasiliana di Paloma Rocha e Luis Abramo. In questa categoria, il Corallo Speciale della Giuria lo ha vinto /Érase una vez en Venezuela, Congo Mirador/, un film di Anabel Rodríguez, prodotto tra Venezuela, Gran Bretagna, Austria e Brasile. Il Corallo di cortometraggio è stato assegnato a /El triste/, film messicano-nordaamericano di Manuel del Valle,

mentre il Corallo Speciale della Giuria al Cortometraggio lo ha ottenuto /Las polacas/, producción nordamericano-cubana, di Carlos Barba.

Il Premio Corallo di Cortometraggio documentale lo ha vinto /Los puros/, della cubana Carla Valdés León.

Il Coralle Speciale della Giuria di Cortometraggio documentale lo ha ricevuto /Carbón/, una produzione tra Svizzera, Francia e Cuba, di Davide Tisato.

Nella sezione d’Animazione il Corallo di Lungometraggio lo ha ricevuto il film cileno-argentino /Homeless/, di Jorge Campusano, José Ignacio Navarro e Santiago O´Ryan.

Il Corallo di Cortometraggio d’animazione è andato a /El Intronauta/, del colombiano José Arboleda.

Il Corallo Speciale della Giuria di Animazione è stato concesso /Cucaracha/, di Agustín Touriño, dell’Argentina.

Finalmente, il Corallo di Postproduzione lo ha avuto /La Caravana/, una produzione spagnolo-messicana di Núria Clavero e Aitor Palacios. La pellicola cilena /La Verónica/, di Leonardo Medel,ha ottenuto il Corallo di Signis y Fipresci.

Nella gala sono stati ricordati registi, artisti e figure del cinema che hanno detto addio negli ultimi anni, ma il cui legato rimane per i cinofili dell’Isola grande delle Antille e del resto del mondo. (GM – Granma Int.)