
La giornata commemorativa per il centenario del documentarista Santiago Álvarez inizierà oggi, 28 febbraio con l’inaugurazione d’una esposizione nella Galleria di L, situata al secondo piano della Facoltà d’Economia dell’ Università de L’Avana.
La celebrazione prevede un esteso e vario programma di attività e si realizzerà in due sedi, Santiago di Cuba e L’Avana.
Dal 6 al 12 marzo, nella provincia santiaghera si svolgerà una delle attività più rappresentative: il Festival Internazionale del Documentario Santiago Álvarez in memoriam.
In questo contesto si presenterà il libro /Santiago Álvarez, un cineasta in Rivoluzione/, risultato di tre lavori investigativi di giovani che formano la Cattedra di Giornalismo Cinematografico Santiago Álvarez.
Una delle premesse dell’omaggio è aprire le porte verso la via dell’investigazione sulle opere del famoso documentarista per avvicinarsi ai suoi audio visivi.
Il libro verrà presentato nella capitale dal Dottor Eusebio Leal, il 16 marzo, nello spazio Sabato del Libro, che si realiza nella Calle de Madera, in Plaza de Armas, ne L’Avana Vecchia.
La rivista commemorativa /Arte e impegno: un secolo di Santiago Álvarez/, verrà presentata in versione unica durante l’evento.
Il documento riunisce preziose testimonianze di collaboratori che hanno lavorato con questo genio del documentario e di importanti personalità della cultura cubana come Silvio Rodríguez, Pablo Milanés ed Eusebio Leal.
Il grande omaggio a Santiago si realizzerà l’8 marzo, il giorno della sua nascita.
L’attività centrale si realizzerà nell’anfiteatro Enrique José Varona, sede della celebrazione nella capitale, dove si proietteranno materiali dedicati al suo centenario.
Un meritato riconoscimento alla sua opera è il ciclo di proiezioni dei cinegiornali, implementato dall’estensione universitaria, che inizierà il primo giovedì di marzo e s’estenderà sino a settembre nello spazio del cineclub della facoltà d’Economia. Un incontro che propizierà il dibattito e conterà con la presenza di esperti e di studiosi della sua opera.
La Fabbrica d’Arte si somma a queste proiezioni i primi lunedì di ogni mese nella sala Humberto Solás. ( GM – Granma Int.)