OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE
Photo: Prensa Latina

ACAPULCO.— Il poeta messicano Julio Moguel  ha affermato che Cuba è la nazione Con i più forti apporti alla cultura latinoamericana, dopo il trionfo nel 1959 della Rivoluzione, guidata da Fidel Castro.
“La nazione dei Caraibi va citata non solo per la sua produzione letteraria, artistica e scientifica, ma per i suoi straordinari sforzi per generare un vincolo interculturale solido e duraturo tra i paesi del continente di lingua spagnola”,  ha detto il direttore della Fiera Internazionale del Libro di Acapulco 2016 (FIL-A).
La Casa de las Américas, per l’enorme quantità di riviste, libri e materiali grafici prodotti che hanno alimentato ribellioni e pensieri, è un riflesso dell’appoggio di Cuba alla cultura regionale, ha segnalato, riferendosi a questa istituzione.
Moguel ha ricordato  Julio Cortázar, Gabriel García Márquez, Eliseo Diego, Alejo Carpentier, Virgilio Piñera, José Lezama e  Nicolás Guillén,  che ha definito “il grande poeta latinomamericano della “Negritude intellettuale”, che riceverà un omaggio speciale nella  FIL-A.
“A Cuba, ha detto ancora, cresce una pleiade di scrittori, poeti, creatori e promotori culturali, tra i quali ci sono Leonardo Padura, Waldo Leyva, Margarita Sánchez, Alex Pausides, Cecilio Avilés e Rogelio Riverón, e alcuni tra loro ci onoreranno con la loro visita ad Acapulco”.
Cuba non verrà alla Fiera del Libro di Acapulco perchè è mondialmente di moda, ma perchè ci sono argomenti letterari, artistici e politici molto solidi che avallano l’estensione dell’invito”,  ha aggiunto.
Moguel (1950) scrive per giornali messicani, è saggista e traduttore.
Nel suo lavoro si dedica ugualmente allo studio dell’opera poetica del filosofo e poeta francese rappresentante della detta “poesia pura”, Paúl Valéry e di  Juan Rulfo, García Márquez, Lewis Carroll, Jorge Luis Borges e del Poeta Nazionale di Cuba, Nicolás Guillén.
Tra le opere più note di  Moguel, figurano /Alebrijes y otros poemas/, /Chiapas la guerra de los signos/, /La constitución de Apatzingán carta libertaria de las Américas/, /Los caminos de la izquierda, el sur sureste mexicano, crisis y retos/. (Info PL / Traduzione GM – Granma Int.)