OFFICIAL VOICE OF THE COMMUNIST PARTY OF CUBA CENTRAL COMMITTEE

Il libro "Fidel nell’immaginario messicano", risultato della collaborazione tra il Senato della Repubblica messicanae l’Ambasciata di Cuba in Messico, per iniziativa della senatrice Dolores Padierna, vice Coordinatrice del Gruppo Parlamentare del Partito della Rivoluzione Democratica, è stato presentato la sera di mercoledì 15, a un folto gruppo di senatori e deputati federali, intellettuali, ambasciatori, rappresentanti di movimenti sociali e amici in generale, nella Casona di Xicoténcatl, uno storico recinto che funzionò come Palazzo Legislativo di questo paese.

La Senatrice Padierna ha affermato durante la presentazione che il testo è un omaggio all’uomo che personifica un popolo che non ha mai rinunciato al diritto di decidere il proprio destino, per la sua instancabile lotta a favore del Movimento dei Paesi non allineati e il suo fermo appoggio all’integrazione dei popoli dell’America Latina dei Caraibi.

Le foto del giovane Fidel, del capo guerrigliero ci ricordano che la Rivoluzione cubana è stata il punto di riferimento che ha dato l’identità alle aspirazioni libertarie della gioventù latinoamericana.

Fidel ha lasciato un’orma indelebile in ogni persona che decide di dedicare la sua vita alla lotta per la giustizia e la dignità, ha aggiunto la Padierna.

Durante il suo intervento la giornalista, scrittrice e biografa ufficiale del leader storico della Rivoluzione cubana, Katiuska Blanco, ha segnalato che l’opera nella quale trenta personalità messicane esprimono le loro opinioni ed emozioni sulla vita del leader della Rivoluzione cubana non tralascia alcuna sfumatura che caratterizza la personalità di Fidel Castro, registrando in maniera singolare sentimenti d’ammirazione e amicizia che il suo esempio suscita in Messico.

“Il libro è un gesto d’omaggio al Comandante in Capo della Rivoluzione cubana nel quale riconosco l’abbraccio con cui la Patria di Benito Juárez e del Generale Lázaro Cárdenas stringono il Comandante nell’anno del suoi 90 compleanni di vita e di lotta”, ha dichiarato Katiuska.

Dagoberto Rodríguez Barrera, ambasciatore di Cuba in Messico, ha ringraziato coloro che dal Senato della Repubblica hanno avuto l’iniziativa di creare quest’opera come modesto omaggio nell’anno del 90º compleanno di Fidel, come mostra dei vincoli storici e indistruttibili d’affetto e amicizia che uniscono Cuba e il Messico.

Durante la serata è stata inaugurata l’esposizione fotográfica “Fidel è Fidel” del documentarista e fotografo cubano, Roberto Chile, che ferma la trascendenza di quegli istanti decisivi della storia e ferma nel tempo il simbolo epico di un uomo icona, di quelli che lottano per tutta la vita.

Hanno partecipato alla serata senatori, deputati, dirigenti di partiti politici e movimenti sociali, ambasciatori e membri del corpo diplomatico, rappresentanti delle comunità artistiche e culturali, delle imprese, accademiche e dei media di comunicazione, cosi come membri del Movimento Messicano di Solidarieta con Cuba e dell’Associazione dei cubani residenti in Messico “José Martí”. (Ambasciata di Cuba in Messico / Traduzione GM – Granma Int.)