Il Balletto Nazionale di Cuba ha terminato la sua attuale stagione di presentazioni nella Sala Avellaneda del Teatro Nazionale con una serata di gala dedicata ai 50 anni del quotidiano Granma.
Era presente all’omaggio la prima ballerina assoluta Alicia Alonso e sono state interpretate le coreografie “Le silfidi”, “Celeste” e “Carmen”.
Il famoso balletto neoromantico che ha aperto la serata con il teatro pieno, ha avuto come interpreti i ballerini Anette Delgado, Dani Hernández, Sadaise Arencibia, Gabriela Mesa, Amanda Fuentes y Mercedes Piedra.
“Celeste”, della coreografa belga-colombiana Annabelle López Ochoa uno dei nuovi brani più applauditi del Balletto, è stato interpretato da Grettel Morejón, Alfredo Ibáñez, Jessie Domínguez, Francois Llorente, Dayesi Torriente, e dai giovani José Losada, Yankiel Vázquez, Darion Darias, Luis Fernández, Norge Villazón, Maikel Hernández, Adrian Masvidal, Manuel Verdecia, Rafael Quenedit, Ariel Martínez y Esnel Ramos.
La prima ballerina Viengsay Valdés ha interpretato “Carmen”, con Víctor Estévez (Don José), Luis Valle (Escamillo), Leandro Pérez (Zúñiga), e Ginett Moncho (il destino) e un elenco di giovani.
La prima mondiale di questo balletto si presentò nel teatro Bolschoi di Mosca, nel 1967, e il 1º agosto dello steso anno a L’Avana nel Gran Teatro, con Alicia Alonso come eccezionale interprete.
Le prossime presentazioni del Balletto Nazionale saranno sabato 4 luglio, con uno spettacolo di fine corso del Seminario per vocazioni della Cattedra di Danza e sabato 18 e domenica 19 nel Teatro Heredia di Santiago di Cuba, con una gala dedicata al 500º anniversario della fondazione della città.
Nell’occasione il balletto presenterà “Giselle” (Traduzione GM – Granma Int.)