
I vincoli tra i due partiti costituiscono la pietra miliare delle relazioni tra Cuba e il Vietnam in tutti gli ambiti.
Il membro del Burò Politico e segretario dell’ Organizzazione, Roberto Morales Ojeda, seguendo questa massima ha incontrato Nguyen Xuan Thang, membro del Burò Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista del Vietnam, direttore dell’Accademia Nazionale di Politica Ho Chi Minh e presidente del Consiglio Teorico Centrale.
Questo incontro ha preceduto la celebrazione del VI Seminario Teorico interpartiti e la 2ª Conferenza Scientifica Fidel Castro Ruz-Ho Chi Minh, realizzati a L’Avana

Morales Ojeda ha sottolineato l’importanza di questo seminario che precede i Congressi dei due Partiti e che permette d’abbordare temi che sono vitali nella costruzione del socialismo.
Ha precisato che si condividono esperienze su come affrontare un fenomeno che è incompatibile con il nostro sistema sociale: il delitto, la corruzione, le illegalità e le indiscipline sociali.
Nguyen Xuan Thang ha risaltato che il meccanismo degli scambi del seminario teorico è molto importante, perchè aiuta a rinforzare i vincoli tra i due Partiti e inoltre promuove la cooperazione nell’implementazione dei consensi realizzati tra i leaders dei due Partiti e dei due paesi e specialmente gli accordi stabiliti durante la visita di Stato a Cuba del Segretario generale del Partito, To Lam, nel settembre scorso.
Il tema centrale del 6º Seminario è; Esperienze Teoriche e Pratiche nella costruzione del socialismo in Cuba e nel Vietnam.
Si lavora in tre commissioni: Il Partito nella conduzione dei processi economici; Esperienze e lezioni nelle forme di gestione statale e non statale dell’economia, e Il lavoro politico ideologico con i giovani.
I Seminari teorici tra i due Partiti Comunisti si realizzano dal 2012 e costituiscono importanti meccanismi di scambio di esperienze nel processo di costruzione del socialismo con caratteristiche proprie.
Hanno partecipato all’incontro membri della Segreteria, capi dei Dipartimenti e degli Uffici del Comitato Centrale del Partito, dirigenti dell’Unione dei Giovani Comunisti, dell’Università del Partito Ñico López e del Ministero delle Relazioni Estere. (GM/Granma Int.)

